metal detector rai 2_2

Un esempio di informazione diseducativa: il TG2 e l’invito ad utilizzare il metal Detector

Il servizio della rubrica del TG2 E…state con Costume andato in onda il 7 luglio alle ore 14 si apre con la madre delle colonne sonore associate all’archeologia e all’avventura: Indiana Jones. E la prima frase è eloquentissima: “Moderni Indiana … Continua a leggere Un esempio di informazione diseducativa: il TG2 e l’invito ad utilizzare il metal Detector

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Titolo II Tutela. Capo VII. Espropriazione

L’espropriazione di beni culturali Già nella legge 25/06/1865 sulle espropriazioni per pubblica utilità, il neonato Regno d’Italia anticipava le successive leggi di tutela consentendo allo Stato e agli enti territoriali di procedere all’espropriazione di monumenti storici e antichi per scopi … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Titolo II Tutela. Capo VII. Espropriazione

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Sesto – Ritrovamenti e scoperte – Sezione I

Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell’ambito del territorio nazionale Questa parte è dedicata alle ricerche e ai ritrovamenti archeologici. I concetti fondamentali sono i seguenti: In sostanza lo Stato ha la riserva in materia di ricerche archeologiche, perché tutto ciò che si … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Sesto – Ritrovamenti e scoperte – Sezione I

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale – Convenzione UNIDROIT e UNESCO

La sezione IV del Capo V del Titolo II del Codice tratta in due articoli, 87 e 87bis la disciplina in materia di interdizione dell’illecita circolazione internazionale dei beni culturali, per la quale si rifà sostanzialmente a due convenzioni: la … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale – Convenzione UNIDROIT e UNESCO

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale

Esportazione dal territorio dell’Unione Europea: artt. 73 e 74 La sezione II del Capo V del Titolo II del Codice è dedicata all’esportazione dall’Unione Europea e consta di appena due articoli, il 73 e il 74, nei quali di fatto … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale. Sezione I – Ibis

Principi in materia di circolazione internazionale Fino a qui il Codice ha regolato dapprima i beni culturali nel loro essere oggetti di tutela; poi ne ha trattato come oggetti, o immobili, che possono eventualmente mutare la loro proprietà e possono … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale. Sezione I – Ibis

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione III

Il commercio di beni culturali Anche se con tutte le limitazioni che abbiamo visto, il commercio di cose di interesse culturale non è negato in assoluto. Ma deve comunque sottostare ad una serie di norme e di controlli che sono a garanzia … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione III

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione II

La prelazione La prelazione di cui tratta la Sezione II del Capo IV del Titolo II del Codice è la prelazione artistica, che è cosa differente dalla prelazione legale. Senza addentrarsi troppo nella questione, la prelazione artistica consiste nel sostituirsi … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione II

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione I

Alienazione e altri modi di trasmissione Finora abbiamo visto la tutela applicata a beni culturali “fermi” nel loro status di appartenenza: Stato, enti pubblici territoriali e altri enti pubblici, privati senza fine di lucro, privati. Le cose cambiano, ed è … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione I

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione III

Altre forme di protezione Sotto questa sezione vanno quelle forme di tutela che sono talmente specifiche da non poter essere additate né come tutela stricto sensu né come conservazione. Rientrano in questa sezione conclusiva del Capo III la tutela indiretta, … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione III