“Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

Recentemente il Ministero della cultura ha posto molta attenzione sul tema dell’arte rubata, ovvero sul tema delle opere d’arte, o reperti archeologici, sottratte dalla loro collocazione/contesto originario per andare ad arricchire qualche singolo collezionista o qualche prestigioso museo straniero. L’attenzione … Continua a leggere “Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Si intitola “Trésors coupables”, tesori colpevoli, ed è la mostra con la quale il Musée d’Histoire de Marseille intende fare una vera e propria opera di sensibilizzazione e di educazione civica alla cura e alla salvaguardia del patrimonio. I “tesori … Continua a leggere Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Ricapitoliamo il 2022: i 5 eventi archeologici (più uno digitale) più rilevanti in Italia

Mi piace salutare il 2022 guardando agli eventi archeologici più interessanti dell’anno. Alcuni di essi hanno avuto ampia eco sui media nazionali, altri meno, ma proprio per questo mi sembra doveroso segnalarli qui. Parlo di eventi perché non si tratta solo si scoperte archeologiche, ma anche di mostre, di restituzioni. Ecco qui, in ordine sparso, ma non troppo, gli eventi archeologici più rilevanti – o almeno più interessanti – a mio insindacabile giudizio, del 2022 in Italia. 1) I Bronzi di San Casciano dei Bagni Questa è senza dubbio la notizia più rilevante dell’anno a tema archeologia. Tutti, e dico … Continua a leggere Ricapitoliamo il 2022: i 5 eventi archeologici (più uno digitale) più rilevanti in Italia

Come si comunica una scoperta archeologica? Il caso del Santuario di San Casciano dei Bagni

La recente scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni ha risollevato una questione che si pone ogni volta che l’archeologia finisce in prima pagina. Tra osannatori (il termine non è casuale) dell’eccezionale rinvenimento e puristi della tradizione accademica vediamo … Continua a leggere Come si comunica una scoperta archeologica? Il caso del Santuario di San Casciano dei Bagni

Archeologia sensazionalistica: impariamo a maneggiare con cura la comunicazione dell’archeologia

Nell’epoca della notizia spiattellata innanzitutto sui social, senza (ma non sempre) la mediazione dei media tradizionali, anche l’archeologia cerca di rendersi notiziabile, appetibile e, come sempre in questi casi, sconfina nella deriva del sensazionalismo. Negli ultimi anni abbiamo assistito a … Continua a leggere Archeologia sensazionalistica: impariamo a maneggiare con cura la comunicazione dell’archeologia

Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

D’un port à l’autre. Voyage en Méditerranée romaine entre Arles et Rome FosPhora è un progetto internazionale finanziato da A*Midex Foundation in seno all’Università di Aix-Marseille. Il progetto, di natura archeologica, ha coinvolto diversi enti di ricerca stranieri e italiani … Continua a leggere Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova

Uno dei grandi problemi dell’Università, in particolare delle facoltà umanistiche e dei corsi di laurea in archeologia e affini è il fatto che essi non preparano minimamente gli studenti al mondo del lavoro. Non li preparano dal punto di vista … Continua a leggere Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova