Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini

Dal 27 aprile è visitabile alla Centrale Montemartini, la mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Centrale Montemartini è un museo che amo particolarmente e che torno a visitare sempre volentieri. L’occasione … Continua a leggere Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini

tour virtuale grotta dei cervi IIPP_4

Porto Badisco nel Cinquantenario della scoperta: la mostra virtuale a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

50 anni fa veniva in luce la Grotta dei Cervi di Porto Badisco. Una scoperta eccezionale nel panorama italiano e pugliese in particolare. Oggi una mostra virtuale restituisce al pubblico l’esperienza di visita in una grotta che non è in alcun modo accessibile al pubblico Continua a leggere Porto Badisco nel Cinquantenario della scoperta: la mostra virtuale a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

Tiziano Mannoni

Tiziano Mannoni e i musei. Appunti di museologia a 10 anni dalla scomparsa del Professore

10 anni fa se ne andava Tiziano Mannoni. Uomo dal multiforme ingegno, diede grandissimo impulso al dibattito e alla ricerca archeologica in Italia su tematiche importanti quali l’archeologia dell’architettura, l’archeologia della città e del territorio, l’archeometria e la geoarcheologia, l’archeologia dell’uomo, l’archeologia della produzione e, non ultima, l’archeologia globale**; dalla sua cattedra a Genova ha formato generazioni di archeologi e di studiosi che hanno imparato ad alzare lo sguardo oltre il proprio specifico campo di studi per ampliare la loro visione ad altre discipline e interessi. Continua a leggere Tiziano Mannoni e i musei. Appunti di museologia a 10 anni dalla scomparsa del Professore

Il Museo Archeologico di Olbia

Il Museo archeologico della città di Olbia è una tappa imprescindibile per conoscere l’archeologia sarda. Un’archeologia che non è solo fatta di civiltà nuragica, o dei grandi siti archeologici grandi attrattori come Tharros o Nora. L’ho visitato recentemente, e ne sono rimasta colpita. Soprattutto per un fattore: è gratuito, nonostante i servizi che offre. Continua a leggere Il Museo Archeologico di Olbia

8_Restauro_ricostruttivo_leone_funerario_etrusco

Quando ai Giardini Margherita c’erano i leoni: il restauro del leone funerario etrusco di Bologna

Presentato al pubblico al Museo Civico Archeologico di Bologna il restauro di un leone funerario etrusco rinvenuto nei Giardini Margherita a fine XIX secolo e ricomposto. Dal 7 dicembre sarà esposto permanentemente in museo. Alla fine del XIX secolo l’archeologo … Continua a leggere Quando ai Giardini Margherita c’erano i leoni: il restauro del leone funerario etrusco di Bologna

fotografia archeologica roma

Roma nella camera oscura. In mostra a Palazzo Braschi anche la fotografia archeologica di fine Ottocento

Al Museo di Roma Palazzo Braschi è esposta la mostra “Roma nella camera oscura. Fotografie dall’Ottocento a oggi“. L’archivio Fotografico del Museo di Roma espone se stesso con una bella rassegna che tocca molti aspetti dell’evoluzione della città, toccando in … Continua a leggere Roma nella camera oscura. In mostra a Palazzo Braschi anche la fotografia archeologica di fine Ottocento