Chi sono

img_5377

Benvenuto su Generazione di Archeologi, il blog di archeologia e comunicazione archeologica sul quale scrivo fin dal 2008.

Io sono Marina Lo Blundo, archeologa e blogger. Fino a dicembre 2017 ho lavorato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, per il quale mi occupavo, tra un turno di vigilanza in sala e l’altro, della comunicazione 2.0 e social: il Blog del Museo Archeologico Nazionale di Firenze è il museumblog per il quale ho scritto fino a pochi anni fa. Da dicembre 2017 invece la mia vita è cambiata: vincitrice del concorso MiBACT per funzionario archeologo, mi trovo ora in servizio presso il Parco Archeologico di Ostia antica in qualità di funzionario archeologo e di responsabile della comunicazione social.

Mi occupo di archeoblog dal 2007 quando a Genova, in seno al Gruppo Ricerche dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il collega Matteo Sicios sviluppò il progetto Comunicare l’archeologia. Il mio apporto all’epoca fu appunto quello di aprire un blog nel quale segnalare le buone pratiche, i casi di studio e, perché no, fornire qualche spunto metodologico.

Nel 2008, poi, aprii Generazione di archeologi, dal quale continuo a parlare di comunicazione dell’archeologia, di musei, di buone pratiche, di archeoblogging.

Accanto al lavoro come Assistente alla vigilanza presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (il che ha implicato anche l’attività di comunicazione 2.0 e social e l’attività didattica per le scuole) non ho mai trascurato la mia formazione accademica: dopo la laurea a Genova ho conseguito Specializzazione in archeologia classica a Genova e Dottorato in Storia e conservazione dell’oggetto d’Arte e d’Architettura a RomaTre. Accanto alla formazione accademica non ho tralasciato la formazione professionale. E infatti è da anni che studio, monitoro, osservo da lontano e da vicino il fluido mondo dei blog di archeologia che, negli ultimi anni, è inscindibile dal mondo dei social (Su Academia.Edu trovate alcune mie pubblicazioni e collaborazioni in merito).

Ho avuto modo di collaborare con diverse realtà, tra cui Archeostorie. Ho poi partecipato come relatrice ad alcuni workshop, convegni (a Opening the Past, e poi a Paestum per la BMTA e ancora a TourismA 2016) e tenuto lezioni universitarie e master (su slideshare trovate alcune mie presentazioni). Infine, un mio contributo sul blogging per l’archeologia è pubblicato su Archeosocial, a cura di Antonia Falcone e Astrid D’Eredità.

Cosa mi aspetto dal domani? Sono una blogger e un’archeologa, scrivo contenuti per la rete ed è questo che voglio continuare a fare. Voglio continuare a studiare il fenomeno dei blog, la teoria della comunicazione dell’archeologia nel web 2.0 e non solo. La priorità dell’archeologia dovrebbe essere la comunicazione al pubblico e noi archeologi lo facciamo invece ancora poco e male. Dove possiamo migliorare? Chi si muove col piede giusto? Sono queste le risposte che cerco e che intendo fornire.

Qui trovate i miei contatti

Visualizza e scarica il mio portfolio 2.0

Visualizza e scarica il mio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.