Archeologia del gesso: il museo della Rocca di Brisighella e la vena del gesso romagnola

Inserire un monumento nella narrazione del territorio e del suo rapporto millenario con l’uomo: ⇒ fatto! È quanto avviene infatti all’interno del Museo L’Uomo e il Gesso della Rocca di Brisighella (RA): una maestosa opera di fortificazione posta a controllo del … Continua a leggere Archeologia del gesso: il museo della Rocca di Brisighella e la vena del gesso romagnola

#5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”

Avete mai pensato a quante chiavi di lettura possano avere le opere d’arte? E a quante narrazioni possano dare origine? Le chiavi di lettura possono essere molteplici, anche bizzarre, a volte; possono essere inaspettate. Per esempio, avete mai pensato di … Continua a leggere #5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”

“Menzione Speciale Archeoblogger” alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

Come da qualche anno, faccio parte della giuria di archeoblogger selezionati per conferire la “Menzione speciale Archeoblogger” a uno dei film in concorso alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che si è svolta dal 3 all’8 ottobre 2017. … Continua a leggere “Menzione Speciale Archeoblogger” alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto