Addìo a Santo Tiné, un grande della Preistoria italiana

Uno dei più grandi archeologi italiani è mancato ieri. Si tratta di Santo Tiné, archeologo, preistorico e non solo, che con i suoi studi e le sue ricerche ha rivoluzionato l’archeologia in Italia e con le sue ricerche ha dato grande impulso alla conoscenza della preistoria e della protostoria del nostro paese, dal Nord al Sud, soprattutto in Puglia. Insegnò per molti anni all’Università di Genova, fior di ex studenti ancora lo ricordano con affetto. Purtroppo non ho mai avuto il piacere, sono troppo giovane, e l’unica volta che ho avuto modo di incontrarlo, era ormai molto anziano, a Genova, … Continua a leggere Addìo a Santo Tiné, un grande della Preistoria italiana

Voyager a Petra. Ed ecco il primo mistero…

Sulle note della colonna sonora di Avatar, Voyager questa sera è andata a scomodare l’antica bellezza di Petra. E qui scatta il primo mistero. Perché già mi aspettavo il solito servizio pacco su qualche archeocretinata come al solito. E invece cosa vedo? Vedo il prof. Vannini dell’Università di Firenze, che da anni scava il castello crociato di Shawbak e che peraltro ha recentemente realizzato una mostra a Firenze sull’argomento, intervistato riguardo la presenza crociata in Giordania. Non solo, ma l’intero servizio è stato incredibilmente serio e poco fantasioso (tranne quando ha provato a suggerire che il cosiddetto Monastero sia stato … Continua a leggere Voyager a Petra. Ed ecco il primo mistero…

Storie d’arte e misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti

Ringrazio la mia amica Lorenzana, senza la quale molti dei post che potete leggere non sarebbero mai stati scritti, per avermi segnalato una mostra che si svolge in questo momento a Roma, presso l’Istituto Nazionale della Grafica, dal titolo “Storie d’arte e misfatti“. La mostra presenta, mi dice Lorenzana, “un progetto nato dalla collaborazione tra Legamnbiente e il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri per contrastare il fenomeno dell’archeomafia (che in realtà non riguarda solo l’archeologia, ma i beni culturali tutti): sei disegnatori di fumetti hanno disegnato altrettante storie brevi che illustrano un’indagine o azione di recupero andata a buon fine. al … Continua a leggere Storie d’arte e misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti