Una nuova stagione di SCAVI ARCHEOLOGICI: a Diano Marina (IM), chiesa dei SS. Nazario e Celso, alla ricerca del Lucus Bormani

E’ cominciata questa settimana la V campagna di scavo a Diano Marina (IM) presso la Chiesa dei SS. Nazario e Celso, una piccolo edificio di culto tanto sconosciuto agli stessi abitanti di Diano quanto invece importante e ricco di storia. Ah, se i suoi muri potessero parlare! Direbbero, e sono gli archeologi che li hanno ascoltati, primo fra tutti Nino Lamboglia negli anni ’50, che l’edificio romanico, di cui rimane una splendida abside in pietra squadrata, in realtà si imposta su un precedente edificio preromanico che a sua volta si eleva su un preesistente luogo di culto paleocristiano, V-VI secolo d.C. E … Continua a leggere Una nuova stagione di SCAVI ARCHEOLOGICI: a Diano Marina (IM), chiesa dei SS. Nazario e Celso, alla ricerca del Lucus Bormani

Una giornata particolare, il film di Archeologia Viva

“Una giornata particolare” è il titolo del film/documentario presentato ieri dalla Rivista Archeologia Viva a Firenze, all’Auditorium della Regione Toscana. E’ il resoconto, filmato e documentato, di una giornata davvero particolare, quella del VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva (di cui ho parlato qui) svoltasi il I marzo 2009 e che richiamò un pubblico di 3000 persone provenienti da tutta Italia.     Alcuni momenti del VII Incontro Internazionale di Archeologia Viva – I marzo 2009 Il film presentato ieri è stato occasione di incontro tra gli autori del film, i promotori dellìIncontro Nazionale e una parte di quel pubblico, ma è … Continua a leggere Una giornata particolare, il film di Archeologia Viva

“Il megalitismo nella Preistoria”: un convegno a Santa Fiora

Nell’ambito degli eventi organizzati in concomitanza della mostra multimediale “Le orme dei Giganti“, Santa Fiora (GR) ha ospitato il 29 giugno un convegno, organizzato dalla rivista Archeologia Viva, sul megalitismo in Italia. Tema lungi dall’essere chiarito, sia per la molteplicità delle sue forme, sia per la sua diffusione, si potrebbe dire, a chiazze sul territorio italiano (come del resto su quello europeo), quello del megalitismo è un aspetto della preistoria cha da molto tempo affascina sia i ricercatori che i semplici appassionati con esiti, talvolta, fantasiosi e poco credibili (si pensi alla marea di teorie strampalate che circolano intorno a … Continua a leggere “Il megalitismo nella Preistoria”: un convegno a Santa Fiora