Leonardo, se ci sei batti un colpo!!!

Ringrazio Lorenz per la sua terribile segnalazione. Continuiamo a farci del male. Leonardo da Vinci si sta rivoltando nella tomba. Un’équipe di studiosi italiani, nel disperato tentativo di dare un volto alla Gioconda e di spiegarne il suo enigmatico sorriso (ma sarà poi così enigmatico e misterioso? Bah…) ha chiesto l’autorizzazione ai custodi delle spoglie del venerabile genio del Rinascimento di poterne riesumare il corpo, in modo da stabilire una volta per tutte la veridicità di una delle tante idee (difficile chiamarla ipotesi) che circolano sulla Monnalisa: che essa sia un autoritratto al femminile di Leonardo. Già solo per questo a Leonardo dovrebbero rizzarsi i … Continua a leggere Leonardo, se ci sei batti un colpo!!!

E dopo il Vesuvio…la gru!

Non era bastata l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.  Quella, anzi, da un punto di vista prettamente archeologico, è stata una vera “fortuna”, dato che ha permesso di restituire una città, Pompei, perfettamente conservata, imbalsamata alla prima età imperiale. Ma laddove il Vesuvio non ha distrutto, anzi ha preservato, coprendo totalmente di lava che poi è stata asportata nel corso degli scavi archeologici, ha potuto la malarcheologia italiana: è del 23 gennaio 2010 la notizia, apparsa su L’Unità.it e condivisa all’infinito su facebook (che quanto a catalizzatore di cattive notizie è insuperabile) che una gru sarebbe accidentalmente caduta sulla Casa dei … Continua a leggere E dopo il Vesuvio…la gru!

Visita all’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Una mia amica archivista qualche giorno fa mi ha segnalato un evento che si è svolto ieri alla Biblioteca Nazionale di Firenze: la visita guidata all’archivio storico, dove sono raccolti, recentemente riordinati dall’immane lavoro di una giovane archivista, Novella Maggiora, tutti i documenti di contabilità, registri, accesso, gestione della biblioteca dalla sua fondazione come Istituto Nazionale a fine Ottocento fino al 1975, anno in cui la Biblioteca è passata dal Ministero della Pubblica Istruzione al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (attuale MiBAC). Eventi del genere mi interessano: c’è sempre qualcosa da imparare, quando si tratta di Beni Culturali. E … Continua a leggere Visita all’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

archeologi da calendario!

Vi segnalo un’interessante e divertente iniziativa realizzata da un gruppo di giovani archeologi delle Università di Genova, Urbino e RomaTre: si tratta di un calendario, in particolare del Calendario 2010 dello scavo archeologico di Sentinum, città romana delle Marche, oggi Sassoferrato (AN). Protagonista non è lo scavo, ma gli archeologi, che da quasi 10 anni tutti i settembre, puntuali con la stagione delle piogge, arrivano a sconvolgere la tranquilla vita dei sassoferratesi. Per sensibilizzare la popolazione, per avvicinarsi più di quanto non abbiano già fatto in questi anni, per rendere più familiare il loro lavoro a chi ancora li vede … Continua a leggere archeologi da calendario!