Corso per “Esperto in editoria digitale per i Beni Culturali”

Voglio segnalare un corso di formazione un po’ particolare e interessante, soprattutto dato che il futuro è tecnologia e web e i Beni Culturali, per quanti sforzi facciano, sono sempre troppo arretrati rispetto al nuovo che avanza. Il corso per Esperto in editoria digitale per i Beni Culturali si svolgerà a Sesto Fiorentino. Per ora sono aperte le iscrizioni, che si chiuderanno il 30 aprile 2010. Qui il link al bando: http://www2.sestoidee.it/images/stories/pdf-sezioni/agenzia-formativa/corso_eedbc.pdf Il corso è sicuramente interessante: io stessa lo farei, se non avessi altri programmi per il futuro. Soprattutto è gratis, perché sponsorizzato interamente dall’Ente Cassa di Risparmio di … Continua a leggere Corso per “Esperto in editoria digitale per i Beni Culturali”

Crolla una volta della Domus Aurea. Ecco le foto

Non commenterò questa notizia, altrimenti poi mi si dice che mi lamento sempre. Perciò terrò per me tutti i (cattivi) pensieri che ho espresso più o meno ad alta voce quando ho saputo della notizia. Voglio però pubblicare il link alla galleria fotografica di Repubblica.it che riguarda questo increscioso incidente: http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/03/30/foto/domus-3015506/1/ Una cosa però la voglio dire: l’area era in restauro dal 2005. Eh beh…è stato fatto un gran lavoro!!! Poi si potrebbe dire anche “chi la fa l’aspetti“: Nerone per costruire la Domus Aurea, dopotutto, aveva incendiato Roma…   Continua a leggere Crolla una volta della Domus Aurea. Ecco le foto

Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo

Anche quest’anno si svolge a Diano Marina il ciclo di incontri, il IV della serie, per la precisione, “Liguri e Liguria antica“. Il tema di quest’anno è “Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo”.  La scorsa edizione io stessa avevo avuto la possibilità di parteciparvi in veste di (indegno) relatore. Quest’anno i relatori saranno invece Andrea de Pascale, conservatore del Museo Archeologico del Finale a Finale Ligure (SV), Paolo de Vingo dell’Università degli Studi di Torino e Daniela Gandolfi, che gioca in casa, dato che è la Conservatrice del Museo Civico di Diano Marina, ente promotore dell’evento. Ecco dunque … Continua a leggere Uomini e cose. Il “saper fare” dalla preistoria al medioevo

Il primo giorno

Ho letto Il primo giorno di Marc Levy. Appena uscito (stampato a Gennaio 2010), l’ho subito preso (in biblioteca naturalmente) incuriosita dalla trama, il cui inizio suona all’incirca così: “Una paleontologa e un astronomo si incontrano” … Oh, ecco il best seller che cercavo, ecco un romanzo che tirerà fuori qualche idea strampalata sull’origine dell’uomo (quale, la potete immaginare) con la pretesa, magari, di convincere i lettori che non si tratti di un’idea così peregrina! Bene bene, me lo voglio proprio gustare! E invece… somma delusione. Innanzitutto Il primo giorno è l’inconcludente Capitolo 1 di una saga di cui in … Continua a leggere Il primo giorno