”L’archéologie préventive, ce n’est pas le gendarme de l’aménagement”

Voglio proporvi l’intervista pubblicata sul sito francese actu-environnement, un’intervista a Jean-Paul Demoule, presidente dell’INRAP, l’Istituto Nazionale francese di Archeologia Preventiva, il “braccio armato”, se così lo si può definire, dello stato in materia di ricerche archeologiche. In Italia un organismo analogo non c’è, mentre sono evidenti gli stessi problemi: carenza di fondi per la ricerca archeologica preventiva, che viene spesso e volentieri osteggiata, a fronte di un patrimonio culturale ancora da scoprire incredibilmente ricco e ce vale la pena di studiare e di conoscere, anche se questo vuol dire rallentare i lavori pubblici… http://www.actu-environnement.com/ae/news/archeologie_preventive_7175.php4 A lettura ultimata di quest’intervista viene … Continua a leggere ”L’archéologie préventive, ce n’est pas le gendarme de l’aménagement”

GIORNATA DI STUDI: Comunicare i Beni Culturali: il documentario

Il secondo incontro del ciclo di workshop “Beni Culturali: nuove ricerche e giovani ricercatori”   di mercoledì 15 aprile sarà interamente dedicato al documentario e al video sui Beni Culturali.  Un nuovo appuntamento, organizzato dal Gruppo Ricerche dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, che vuole portare all’attenzione di tutti l’importanza della comunicazione della cultura e del passato attraverso il video. Lo scopo è quello di spiegare a studenti ed appassionati come realizzare e come usare il video per divulgare e comunicare al pubblico nel migliore dei modi la nostra storia. Per far questo dialogheranno tra loro tre diverse figure professionali: Diana Giromini, … Continua a leggere GIORNATA DI STUDI: Comunicare i Beni Culturali: il documentario

E’ nata STORICA National Geographic

…una nuova stella nel firmamento dell’editoria di settore… Ormai ho l’occhio allenato, per cui mi è bastato uno sguardo distratto e casuale ad una copertina seminascosta per vedere STORICA, la nuova rivista del National Geographic interamente dedicata a storia e archeologia, uscita nel suo secondo numero ad aprile 2009 (il numero 1, deduco, è nato a marzo). Prezzo di listino 5 euro, ribassato a 3,50 (offerta lancio?), STORICA si presenta fin dalle prime pagine una rivista di pura e assoluta divulgazione: lo dicono gli argomenti stessi: gli Etruschi, Annibale, il Partenone, la stele di Rosetta. Grandi tematiche, quindi, svolte con il linguaggio semplice di … Continua a leggere E’ nata STORICA National Geographic

“Patrimonio in prima linea. La Palestina. In ricordo di Michele piccirillo e Fabio Maniscalco”

“In guerra tutto è permesso: anche distruggere i segni del passato di un popolo per annientarne l’identità e la coscienza di sé“. Con queste parole ha avuto inizio sabato 4 aprile 2009 a Firenze, presso la Limonaia di Villa Strozzi, un incontro organizzato da Archeologia Viva dal titolo “Patrimonio in Prima Linea. La Palestina. In ricordo di Michele Piccirillo e Fabio Maniscalco“. Occasione di incontro e di conoscenza, ma anche e soprattutto di ricordo di due eminenti personalità tutte italiane che hanno fatto dell’archeologia non solo un mestiere, ma una vera e propria missione. Una missione di pace. Si parla infatti … Continua a leggere “Patrimonio in prima linea. La Palestina. In ricordo di Michele piccirillo e Fabio Maniscalco”