L’insostenibile leggerezza della #domenicalmuseo

Lo pensavo già prima del lockdown del 2020 e oggi che il Ministero della cultura ha istituito nuovamente la #domenicalmuseo, ovvero la prima domenica del mese gratuita per tutti i Luoghi della cultura statali, mi sento di proporre più forte il mio pensiero. La molla è stata la pubblicazione del comunicato stampa da parte del ministero della cultura con i dati relativi agli ultimi ingressi nei #museitaliani domenica 5 giugno. In esso naturalmente si celebra come grandissimo risultato l’elevato numero di persone che hanno scelto di visitare gratuitamente l’uno o l’altro dei Luoghi della cultura statali in tutta Italia. Il … Continua a leggere L’insostenibile leggerezza della #domenicalmuseo

archeologi da calendario!

Vi segnalo un’interessante e divertente iniziativa realizzata da un gruppo di giovani archeologi delle Università di Genova, Urbino e RomaTre: si tratta di un calendario, in particolare del Calendario 2010 dello scavo archeologico di Sentinum, città romana delle Marche, oggi Sassoferrato (AN). Protagonista non è lo scavo, ma gli archeologi, che da quasi 10 anni tutti i settembre, puntuali con la stagione delle piogge, arrivano a sconvolgere la tranquilla vita dei sassoferratesi. Per sensibilizzare la popolazione, per avvicinarsi più di quanto non abbiano già fatto in questi anni, per rendere più familiare il loro lavoro a chi ancora li vede … Continua a leggere archeologi da calendario!

RINGRAZIAMO ATLANTIDE…

Ringraziamo Atlantide, il programma televisivo de La7 di stampo documentaristico/culturale che ogni tanto casca nella trappola dell’effetto Voyager con effetti devastanti (si cita a titolo d’esempio quella volta che hanno fatto datare una roccia col C14…)…Ringraziamo Atlantide, noi tutti che facciamo per mestiere, o per diletto, o quanto meno ci proviamo, gli archeologi. La puntata di ieri 12 novembre 2009 aveva per oggetto l’avventurosa vita e il pericoloso lavoro degli archeologi. Roba che potrebbe convincere qualche romantico giovanotto fresco di liceo ad iscriversi ad archeologia all’università, convincendosi che anche lui da grande potrà vivere grandi avventure (ne ho incontrato, nel … Continua a leggere RINGRAZIAMO ATLANTIDE…

“Non pensavo che potesse essere così ricco di storia un luogo di villeggiatura!”

Questo commento, lasciato sulla pagina delle firme del Museo Civico di Diano Marina (IM), dove temporaneamente ho l’opportunità di lavorare, mi dà spunto per riflettere su alcune cosette. Cercherò di dare ordine ai miei pensieri. Dunque, ecco cosa emerge dalle mie riflessioni: 1- E’ ancora forte in Italia l’idea che solo i grandi centri che parlano da soli, come Roma, Pompei, Agrigento per l’archeologia e Firenze e Venezia per l’arte siano degni fulcri di storia e di cultura. I grandi musei vanno necessariamente visitati: code agli Uffizi e ai Capitolini, folle di visitatori al Colosseo, orde di turisti a Pompei…e i piccoli … Continua a leggere “Non pensavo che potesse essere così ricco di storia un luogo di villeggiatura!”

The science must go on

Fornisco il link ad un interessantissimo articolo apparso su DA – la rivista per superare le barriere culturali scritto da Marco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR) in collaborazione con Francesca Lippi, in cui si affronta lo spinoso tema/problema del comunicare la scienza al pubblico, del linguaggio da utilizzare per non scadere nella banalità o peggio nella fantasia, dell’atteggiamento del ricercatore nei confronti del pubblico cui si deve riferire e infine, ultimo ma non ultimo, dell’obbligo morale che ha il ricercatore di divulgare la propria ricerca e/o scoperta. http://www.daonline.info/pagine/art1_polo.php Lo segnalo e vi invito a leggerlo anche perché offre molti spunti di riflessione … Continua a leggere The science must go on

Lettera aperta al ministro Bondi

Fornisco qui il link ad una lettera aperta al ministro Bondi scritta da una mia collega (mi sento di poterla definire così) archeologa specializzanda, quindi con un curriculum di studi pari alla sua esperienza di attività sul campo, quindi con un CV che continua a riempire, arricchendolo continuamente di nuove righe, ormai più per tenere il conto a memoria di quello che ha fatto che non in vista di un reale utilizzo. Il CV si allunga, si allunga sempre più, perché tante sono le esperienze effimere, di uno o due mesi, esperienze lavorative, o di stage, o di volontariato puro per … Continua a leggere Lettera aperta al ministro Bondi

Un archeoastronomo ci distruggerà…

Ne vengo da un corso di archeoastronomia che si è tenuto non dirò dove non dirò quando, e voglio riportare qui le mie impressioni. Premetto che sono mie opinioni personali e non verità fede, e premetto che i miei pareri potrebbero eventualmente offendere qualcuno. Non lo faccio con quell’intenzione, per cui me ne scuso in anticipo. Altra premessa doverosa è che sono partita prevenuta, io archeologa piuttosto razionale, e tutto sommato ero curiosa di vedere se l’archeoastronomia è una materia seria oppure è solo un modo per dare libero sfogo alla fantasia. Ebbene il risultato è che potenzialmente l’archeoastronomia potrebbe essere … Continua a leggere Un archeoastronomo ci distruggerà…

dai che ci siamo quasi!

IL 16 GENNAIO STA ARRIVANDO! e finalmente sapremo la verità! Il 16 gennaio 2009 finalmente il MIBAC che se l’è presa comoda, metterà on-line i risultati della pre-selezione al concorso per 500 posti ecc ecc. Già su questo blog si era scatenata una piccola discussione in seguito a questo mio post: Allora sto concorso? All’epoca, e si tratta di un mese fa, speravamo tutti che i risultati uscissero entro il 2008. Quale errore! E così eccoci, ancora a guardarci negli occhi tutti i giorni, noi, popolo di archeologi senza un lavoro fisso, molti direttamente senza un lavoro, a sperare che … Continua a leggere dai che ci siamo quasi!

allora, sto concorso????

ALLORA, STO CONCORSO????? C’è gente che è da un mese (e io mi inserisco in questo bel gruppetto) che aspetta di sapere il risultato della preselezione del concorso MIBAC per 397 posti da assistente e addetto alla vigilanza e all’accoglienza presso musei e istituti di cultura vari. Voci di corridoio dicono che finalmente sapremo l’esito dopo il 20 dicembre. Il fatto è che magari, sapendo già il risultato, magari i pochi fortunati estratti potevano cominciare a portarsi avanti sul lavoro, ovvero a studiare per la seconda prova, ovvero per la prova scritta, quando cioè inizia il concorso vero e proprio. Ottimo … Continua a leggere allora, sto concorso????