“Le orme dei Giganti” a Santa Fiora

Conclude purtroppo oggi una mostra multimediale sul megalitismo in Europa. Questo fenomeno, sviluppatosi in Europa tra il IV e il III millennio a.C. è noto ai più nelle forme di Stonehenge, dei dolmen e degli allineamenti di Carnac. Ma pochi sanno quali e quante sono le varietà di costruzioni megalitiche in Europa e nel Mediterraneo in particolare. La mostra “Le orme dei Giganti” aiuta a fare chiarezza su questo aspetto del nostro comune passato di uomini, che da poco usciti dall’età della pietra e divenuti coltivatori, stanno per scoprire i Metalli e gettare le basi del futuro sviluppo dell’umanità. Portare … Continua a leggere “Le orme dei Giganti” a Santa Fiora

The science must go on

Fornisco il link ad un interessantissimo articolo apparso su DA – la rivista per superare le barriere culturali scritto da Marco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR) in collaborazione con Francesca Lippi, in cui si affronta lo spinoso tema/problema del comunicare la scienza al pubblico, del linguaggio da utilizzare per non scadere nella banalità o peggio nella fantasia, dell’atteggiamento del ricercatore nei confronti del pubblico cui si deve riferire e infine, ultimo ma non ultimo, dell’obbligo morale che ha il ricercatore di divulgare la propria ricerca e/o scoperta. http://www.daonline.info/pagine/art1_polo.php Lo segnalo e vi invito a leggerlo anche perché offre molti spunti di riflessione … Continua a leggere The science must go on

insoliti musei

E’ un sito destinato a promuovere come dice il nome, tutti quei musei piccoli e insoliti che punteggiano l’Italia. Dal museo del gladiatori a  quello del rubinetto, dalle auto della polizia alla calzatura sportiva… chi più ne ha più ne metta! Esiste un sito web, si chiama INSOLITI MUSEI, ed è il nuovo sito che raccoglie le stranezze d’Italia. Dice l’home page del sito: “Chi l’ha detto che la cultura è noiosa? In questo sito trovi una raccolta di musei curiosi e inaspettati! Dalla figurina al rubinetto, dalle mummie al cioccolato, eccoti un’Italia sorprendente e tutta da esplorare.” e segue l’invito a segnalare … Continua a leggere insoliti musei

A breve la nuova Riorganizzazione del MIBAC

Quante modifiche quante novità! risale appena al novembre 2007 l’emanazione del Regolamento di riorganizzazione del MIBAC, DPR 233/2007, con il quale il Ministero risultava organizzato in un Segretariato Generale, 9 Direzioni Generali, 17 Direzioni Regionali a capo delle rispettive Soprintendenze di settore ecc ecc. E’ di oggi la notizia che è stato approvato il nuovo regolamento. Ecco cosa dice l’ufficio stampa del ministero: La seduta odierna del Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità in via definitiva, su proposta del Ministro Sandro Bondi, la riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il testo, improntato a misure di maggiore razionalizzazione, efficienza … Continua a leggere A breve la nuova Riorganizzazione del MIBAC