3° Seminario di Archeologia Virtuale: il commento di una giornata

  Si è svolto oggi il 3° Seminario di Archeologia Virtuale all’interno di Ediarché 2012.   Questa edizione, in particolare, è stata per me particolarmente importante, visto che sono intervenuta tra i relatori per parlare del tema, che a me sta molto a cuore, dei blog di archeologia in Italia. E devo dire che i feedback sono stati piuttosto positivi, segno che l’argomento interessa i convenuti: e come non potrebbe? Se parliamo di comunicazione, e di strumenti per fare comunicazione, non si può non guardare ai mezzi attraverso i quali veicolare la comunicazione e i blog sono un mezzo efficacissimo … Continua a leggere 3° Seminario di Archeologia Virtuale: il commento di una giornata

3° Seminario di Archeologia Virtuale: comunicare in digitale

Si svolgerà i prossimi 19 e 20 giugno 2012 il 3° Seminario di Archeologia Virtuale, che quest’anno ha per oggetto il tema “comunicare in digitale” (di cui avevo dato qualche anticipazione qui). Fornisco di seguito il programma, che si può ricavare, anche in formato pdf, qui, così come rimando a questa pagina web, che poi è il sito web di Simone Gianolio, organizzatore del Seminario, per le informazioni più dettagliate relative all’evento, che comunque si compone di una giornata di laboratori sul GIS e il 3D per l’archeologia, e di una giornata di studi, che sarà registrata e andrà in onda in diretta … Continua a leggere 3° Seminario di Archeologia Virtuale: comunicare in digitale

Amare constatazioni: come cambia nel tempo il fascino dell’antico…

Le cronache degli scorsi giorni che ci raccontavano di come Villa Adriana stesse per trasformarsi in discarica ci hanno amareggiato, nonostante si siano concluse (per ora) bene: la discarica della discordia non verrà più fatta a due passi dal celebre sito archeologico, con buona pace di chi sostiene alzando le braccia al cielo che nel Lazio per forza di cose ovunque fai una discarica ci sarà sempre accanto un resto archeologico da tutelare. Nonostante la conclusione positiva della faccenda, dicevo, le cronache ci hanno amareggiato perché ancora nel 2012 non si riesce a capire che non tutti i beni immobili … Continua a leggere Amare constatazioni: come cambia nel tempo il fascino dell’antico…

Lux in Arcana: l’app

L’avevo promesso e lo faccio: ecco una breve presentazione dell’app della mostra Lux in Arcana, ai Musei Capitolini. L’app è scaricabile gratuitamente, sia su dispositivi IOS che Android, com’è giusto che sia per rispondere alle esigenze del mercato (non come I-mibac top 40, di cui sto ancora aspettando l’app per Google Play). Poiché i contenuti sono piuttosto pesanti, però, Lux in Arcana può essere scaricata solo in modalità wi-fi, con l’evidente problema, per chi non ha disponibilità di wi-fi, di poterne usufruire sul momento (non ho fatto la prova, ma dubito che ai Capitolini ci sia la rete wi-fi disponibile … Continua a leggere Lux in Arcana: l’app