Un appello da Verona

Accolgo l’appello di un blogger di Verona, l’autore di Veja.it, che ho già ospitato su queste pagine (e che ha ospitato me sulle sue). Nel suo post che qui vi diffondo parla della prima chiesa di San Zeno che sta pian piano emergendo sotto Piazza Corrubbio, a Verona, nonostante vadano avanti i lavori per la realizzazione di un parcheggio. L’articolo ci dice che quei resti sono sicuramente quelli della prima chiesa di San Zeno, paleocristiana, e non sarebbe male se le autorità responsabili spiegassero perché i lavori nonostante tutto vanno avanti. Molto bello il fatto che i cittadini VOGLIANO SAPERE … Continua a leggere Un appello da Verona

Carandini torna a scuola, e fa lezione sul senso della storia

Che rapporto c’è tra i Beni Culturali, la loro tutela e il senso della storia? È la domanda che viene posta ad Andrea Carandini al Liceo Classico Michelangiolo di Firenze, nel corso di un workshop organizzato dall’Istituto per la giornata del 16 marzo 2011, in occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e che ha visto partecipare numerose voci di intellettuali, studiosi delle Istituzioni e storici del Risorgimento. L’intervento di Carandini, archeologo, assume allora il ruolo di tirare le fila dei ragionamenti della giornata: si è parlato di storia, di storia d’Italia, di senso civico e della giovane … Continua a leggere Carandini torna a scuola, e fa lezione sul senso della storia

VIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva

Spero sarò perdonata per il ritardo con cui riporto il resoconto dell’VIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva, che si è svolto a Firenze il 20 febbraio 2011 alla presenza di un folto pubblico di appassionati, curiosi, studenti e lettori della rivista. Anche quest’anno il programma si è sviluppato tra relatori di forte richiamo mediatico, come Margherita Hack, ed argomenti curiosi e/o di grande attualità. Ha aperto la rassegna Giuliano Volpe, rettore dell’università di Foggia e insigne archeologo che ha contribuito a rendere l’archeologia subacquea una disciplina con dignità accademica. Tema del suo intervento scavi subacquei in Albania, una terra dove … Continua a leggere VIII Incontro Nazionale di Archeologia Viva

150 anni dell’Unità d’Italia. E anche Diano Marina festeggia

Il Museo Civico di Palazzo del Parco di Diano Marina (IM) ha una bella sezione archeologica ed una sezione risorgimentale di tutto rispetto, formatasi grazie al lascito che la famiglia Rossi, discendente dal dianese Andrea Rossi che fu pilota de Mille, ha donato al comune di Diano Marina. Oggi quella sezione si amplia: quale migliore occasione per rendere omaggio ai 150 anni dell’unità d’Italia? L’inaugurazione della nuova sezione risorgimentale, insieme all’inaugurazione della nuova sezione mineralogica del museo, avverrà sabato 12 marzo, dalle ore 16 alle 20. Una serie di eventi collaterali animerà poi quello che è stato chiamato il “Marzo … Continua a leggere 150 anni dell’Unità d’Italia. E anche Diano Marina festeggia

Signori di Maremma. Quando la mostra è muta

Ha inaugurato a ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Firenze la mostra “Signori di Maremma. Elites etrusche tra Populonia e Vulci. Quelle che seguono sono critiche che ormai non si vorrebbero più fare, perché rivelano che purtroppo non a tutti coloro che allestiscono mostre di archeologia è chiaro che esporre l’oggetto da solo non basta, ma occorre contestualizzarlo, agli occhi di un visitatore. L’esposizione si presenta più come un cabinet des merveilles che come una mostra scientifica: corredi tombali eccezionali, come quelli della tomba dei Flabelli di Populonia, e delle tombe del Duce e degli Avori a Marsiliana d’Albegna sono … Continua a leggere Signori di Maremma. Quando la mostra è muta