In Australia il Colosseo è fatto di Lego

Il Nicholson Museum (mi) fa di nuovo parlare di sé. Questa volta il museo archeologico universitario di Sydney lascia da parte la fantasia classica che avvolgerebbe gli Etruschi, ma ha conquistato il pubblico australiano (e non solo) grazie alla realizzazione di uno strepitoso modellino del Colosseo in Lego. La notizia è stata portata in Italia da Astrid d’Eredità (@astridrome su twitter) su PaeseSera, che nel suo splendido articolo racconta com’è nata l’idea, e la realizzazione, del Colosseo di Lego, e che punta anche l’accento sul fatto che la realizzazione del monumento in miniatura poteva essere seguita passo passo su twitter, … Continua a leggere In Australia il Colosseo è fatto di Lego

Il primo post del Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Succede. Alle volte succede. Le congiunzioni astrali particolarmente felici esistono. Così un vecchio progetto, meglio idea, che tanti anni fa io e Matteo Sicios accarezzavamo a Genova, quando lavoravamo al blog di Comunicare l’Archeologia, oggi in qualche modo diventa realtà. All’epoca la nostra idea era di mettere le nostre competenze di archeologi/blogger/comunicatori al servizio di un’istituzione deputata alla tutela e conservazione del Patrimonio Archeologico ligure offrendoci di fare da addetti stampa, da aggregatori di notizie di archeologia relative alla Liguria e di diffusori a nostra volta di notizie attraverso la rete. Creare un luogo virtuale di riferimento per chi volesse … Continua a leggere Il primo post del Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Archeologia e blogosfera: il video dell’intervento

E’ stato caricato su Vimeo il video del mio intervento dal titolo “Archeologia e Blogosfera: l’archeologia parla a chiunque o chiunque può parlare di archeologia?” al 3° Seminario di Archeologia Virtuale svoltosi a Roma lo scoso 20 giugno 2012. Questo il link al video (che è piuttosto lunghetto, 36 minuti!): http://vimeo.com/46818752  Non resta che augurarvi buona visione! Continua a leggere Archeologia e blogosfera: il video dell’intervento

gordes-village-bories

Bories, architettura in pietra a secco (valorizzata) in Provenza

Village des Bories Di recente sono stata in Provenza. Oltre alla lavanda, al buon vino e ai sentieri nell’Ocra, mi sono imbattuta spesso, scrutando nei campi e guardando negli oliveti, in interessanti costruzioni in pietra a secco, di dimensioni anche … Continua a leggere Bories, architettura in pietra a secco (valorizzata) in Provenza