La Chimera ristudiata

In questi giorni un’équipe del Centro di Restauro di Firenze sta lavorando al MANF; Museo Archeologico Nazionale Firenze, nella stanza della Chimera. Armati di strumentazioni incomprensibili ai più, stanno armeggiando intorno al Capolavoro dell’arte etrusca. Osservarli al lavoro è un’interessante occasione di conoscenza (nonché un’opportunità non da poco per me di variare la routine). A luce spenta, è in funzione un laser scanner che riflette un fascio di luce su una porzione di statua. La porzione viene scansionata in tridimensione e l’immagine viene restituita graficamente su un programma del computer. Porzione di statua dopo porzione di statua, scansione dopo scansione, rielaborazione grafica dopo … Continua a leggere La Chimera ristudiata

Addio Tiziano Mannoni. L’archeologia italiana piange un pioniere

Da oggi l’archeologia italiana piange uno dei suoi più illustri rappresentanti. Un pioniere, mi piace definirlo, perché con i suoi studi, con il suo metodo, con le sue idee e le sue sperimentazioni, ha dato vita ad un nuovo modo di concepire l’archeologia e l’approccio ad essa. Grande sostenitore, fin dai primi tempi in cui se ne cominciò a parlare, della cultura materiale, si dedicò ad una gamma di interessi quanto mai vasta, che si può riassumere nella definizione di archeologia globale. Tutto era per lui oggetto di indagine, e il fine uno solo: studiare l’uomo, sotto tutti gli aspetti … Continua a leggere Addio Tiziano Mannoni. L’archeologia italiana piange un pioniere