Abakainon, Tripi e il murales che promuove l’archeologia

Può la street-art diventare strumento e manifesto di comunicazione culturale e archeologica? Ho scoperto il caso di Tripi, piccola località siciliana che ha affidato a uno streetartist, Ligama, la promozione del proprio patrimonio archeologico: l’antica Abakainon. La street-art è sempre … Continua a leggere Abakainon, Tripi e il murales che promuove l’archeologia

“Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

Recentemente il Ministero della cultura ha posto molta attenzione sul tema dell’arte rubata, ovvero sul tema delle opere d’arte, o reperti archeologici, sottratte dalla loro collocazione/contesto originario per andare ad arricchire qualche singolo collezionista o qualche prestigioso museo straniero. L’attenzione … Continua a leggere “Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

10 buoni motivi (più un bonus) per visitare la mostra “Patrimonium Appiae”

Mai come negli ultimi mesi la via Appia antica sta brillando sotto i riflettori per via della presentazione della candidatura UNESCO dell’intero suo percorso, da Roma – Porta San Sebastiano, a Brindisi. Tuttavia, sono anni che il Parco archeologico dell’Appia … Continua a leggere 10 buoni motivi (più un bonus) per visitare la mostra “Patrimonium Appiae”

Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Si intitola “Trésors coupables”, tesori colpevoli, ed è la mostra con la quale il Musée d’Histoire de Marseille intende fare una vera e propria opera di sensibilizzazione e di educazione civica alla cura e alla salvaguardia del patrimonio. I “tesori … Continua a leggere Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Ricapitoliamo il 2022: i 5 eventi archeologici (più uno digitale) più rilevanti in Italia

Mi piace salutare il 2022 guardando agli eventi archeologici più interessanti dell’anno. Alcuni di essi hanno avuto ampia eco sui media nazionali, altri meno, ma proprio per questo mi sembra doveroso segnalarli qui. Parlo di eventi perché non si tratta solo si scoperte archeologiche, ma anche di mostre, di restituzioni. Ecco qui, in ordine sparso, ma non troppo, gli eventi archeologici più rilevanti – o almeno più interessanti – a mio insindacabile giudizio, del 2022 in Italia. 1) I Bronzi di San Casciano dei Bagni Questa è senza dubbio la notizia più rilevante dell’anno a tema archeologia. Tutti, e dico … Continua a leggere Ricapitoliamo il 2022: i 5 eventi archeologici (più uno digitale) più rilevanti in Italia

Libri per appassionati di archeologia (e storia antica) da regalare a Natale

Disclaimer: questo post è valido tutto l’anno e vuole essere un suggerimento per letture di argomento archeologico/storico con un taglio saggistico e di ampio respiro, adatte a tutti i lettori che siano appassionati di archeologia, di storia antica e, perché … Continua a leggere Libri per appassionati di archeologia (e storia antica) da regalare a Natale

Come si comunica una scoperta archeologica? Il caso del Santuario di San Casciano dei Bagni

La recente scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni ha risollevato una questione che si pone ogni volta che l’archeologia finisce in prima pagina. Tra osannatori (il termine non è casuale) dell’eccezionale rinvenimento e puristi della tradizione accademica vediamo … Continua a leggere Come si comunica una scoperta archeologica? Il caso del Santuario di San Casciano dei Bagni

Cosa abbiamo detto ai Dialoghi in Badia – Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale

Il Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea ormai da 12 anni è un punto di riferimento sia per gli appassionati che per i professionisti del settore del cinema archeologico e, per estensione, della comunicazione archeologica. Ricchissimo … Continua a leggere Cosa abbiamo detto ai Dialoghi in Badia – Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale

Accessibilità, inclusività, comunicazione, sostenibilità, partecipazione: ecco le parole chiave della nuova definizione di MUSEO

ICOM – International Council of Museums – ha approvato il 24 agosto 2022 la nuova definizione di Museo. La nuova definizione ha avuto un iter lungo, ha suscitato intensi dibattiti che hanno interessato alcuni aspetti poi confluiti nella nuova definizione … Continua a leggere Accessibilità, inclusività, comunicazione, sostenibilità, partecipazione: ecco le parole chiave della nuova definizione di MUSEO