Bondi dice “I professori in esubero lavorino nei musei”. Sì, e i laureati in Beni culturali in esubero?

Su Corrieredellasera.it di oggi si può leggere la seguente notizia: http://www.corriere.it/dilatua/Primo_Piano/Cronache/2010/02/07//professori-esubero-musei.conti_full.shtml Bondi dice propone di risolvere il problema degli insegnanti in esubero proponendo di farli lavorare nei musei, dove invece scarseggia il personale. Non solo, ma per risolvere ulteriormente il problema propone di destinare 2000 volontari del servizio civile proprio ai musei, data la scarsità, ulteriormente ribadita, di personale. Probabilmente il ministro scherza. Forse non si rende conto di come stanno e di come dovrebbero stare le cose. Ecco una serie di punti che spiegano perché la proposta del ministro è priva di senso: insegnanti in esubero. Il ministro dice … Continua a leggere Bondi dice “I professori in esubero lavorino nei musei”. Sì, e i laureati in Beni culturali in esubero?

ladri di pulpiti romanici

Spesso ci rendiamo conto dell’importanza delle cose quando ci vengono portate via. Io per esempio, ignoravo che la Chiesa di San Pietro a Rocca di Botte custodisse al suo interno un pulpito romanico di pregevole fattura, completo di colonnine tortili e leoni marmorei. Traggo la notizia da qui: http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/rubato-il-pulpito-romanico/1847094 Leggendola vi renderete conto di quanto il colpo sia stato studiato nei dettagli da ladri professionisti, e non da tombaroli della domenica. Ancora una volta, dietro c’è una ricca committenza che non si fa scrupoli a deturpare il patrimonio artistico, oltreché religioso e culturale, di una piccola comunità per il proprio diletto personale. Questa volta … Continua a leggere ladri di pulpiti romanici

Leonardo, se ci sei batti un colpo!!!

Ringrazio Lorenz per la sua terribile segnalazione. Continuiamo a farci del male. Leonardo da Vinci si sta rivoltando nella tomba. Un’équipe di studiosi italiani, nel disperato tentativo di dare un volto alla Gioconda e di spiegarne il suo enigmatico sorriso (ma sarà poi così enigmatico e misterioso? Bah…) ha chiesto l’autorizzazione ai custodi delle spoglie del venerabile genio del Rinascimento di poterne riesumare il corpo, in modo da stabilire una volta per tutte la veridicità di una delle tante idee (difficile chiamarla ipotesi) che circolano sulla Monnalisa: che essa sia un autoritratto al femminile di Leonardo. Già solo per questo a Leonardo dovrebbero rizzarsi i … Continua a leggere Leonardo, se ci sei batti un colpo!!!

E dopo il Vesuvio…la gru!

Non era bastata l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.  Quella, anzi, da un punto di vista prettamente archeologico, è stata una vera “fortuna”, dato che ha permesso di restituire una città, Pompei, perfettamente conservata, imbalsamata alla prima età imperiale. Ma laddove il Vesuvio non ha distrutto, anzi ha preservato, coprendo totalmente di lava che poi è stata asportata nel corso degli scavi archeologici, ha potuto la malarcheologia italiana: è del 23 gennaio 2010 la notizia, apparsa su L’Unità.it e condivisa all’infinito su facebook (che quanto a catalizzatore di cattive notizie è insuperabile) che una gru sarebbe accidentalmente caduta sulla Casa dei … Continua a leggere E dopo il Vesuvio…la gru!