8_Restauro_ricostruttivo_leone_funerario_etrusco

Quando ai Giardini Margherita c’erano i leoni: il restauro del leone funerario etrusco di Bologna

Presentato al pubblico al Museo Civico Archeologico di Bologna il restauro di un leone funerario etrusco rinvenuto nei Giardini Margherita a fine XIX secolo e ricomposto. Dal 7 dicembre sarà esposto permanentemente in museo. Alla fine del XIX secolo l’archeologo … Continua a leggere Quando ai Giardini Margherita c’erano i leoni: il restauro del leone funerario etrusco di Bologna

Cosa è successo alla Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica di Licodia Eubea

Nel weekend appena concluso si è svolta la IX edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione di Licodia Eubea (CT). Si tratta di una manifestazione culturale che, attraverso la proiezione di documentari, porta le grandi tematiche dell’archeologia attuale, anche internazionale, e dell’antropologia declinate nelle più diverse sfaccettature in un piccolo paese del cuore della Sicilia orientale. Continua a leggere Cosa è successo alla Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica di Licodia Eubea

Archeosocial: il potere delle immagini. L’archeologia tra meme e visual storytelling

Si è appena conclusa la 4° edizione di TourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale di Firenze, voluto e organizzato da Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva, una delle riviste di divulgazione archeologica più note in Italia. L’evento, spalmato … Continua a leggere Archeosocial: il potere delle immagini. L’archeologia tra meme e visual storytelling

“C’era una ruspa!” I Giornata di archeoracconto

Cosa succede quando due archeologhe non solo amano comunicare l’archeologia, ma amano raccontarla ed hanno una vena narrativa? Semplice, si inventano l’archeoracconto! Stefania Berutti, aka @archeomemorie, archeoblogger di Memorie dal Mediterraneo mi ha proposto di organizzare con lei per il … Continua a leggere “C’era una ruspa!” I Giornata di archeoracconto

Archeologia al cinema: torna la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

L’Archeologia va al cinema. Ed è così che dovrebbe essere: niente come l’archeologia si presta a raccontare storie, e sta solo ai registi saper mettere in scena il racconto giusto, o trovare i giusti mezzi per raccontare. Ecco perché manifestazioni … Continua a leggere Archeologia al cinema: torna la Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

La Chimera a Paestum

La Chimera ha scoperto che le piace viaggiare. Ha scoperto che le piace andare in tournée, però mica per stare esposta in mostra, che poi dalla sua postazione non si può muovere e anzi deve stare in posa a farsi ammirare da torme di visitatori. No, a lei piace andare in giro, ogni volta che può chiacchierare con qualcuno. Da quando è su twitter è diventata una chiacchierona incredibile, non la si tiene più. E così è voluta venire a Paestum con me, a controllare quello che avrei raccontato al Social Media & Heritage Forum, un’occasione molto importante di scambio … Continua a leggere La Chimera a Paestum

A Paestum… un anno dopo

Intanto godetevi questo video (poi troverò il modo di incorporarlo, non so perché non mi riesca) http://youtu.be/78cSeFvVMOw L’anno scorso fu una festa. Una scommessa, un incontro, uno scambio. Il I Incontro degli Archeoblogger alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2013 è stato un momento di confronto tra i più attivi blogger di archeologia in Italia per fare il punto della situazione sulla nostra presenza nel web, sul perché e sul come porsi nei confronti del pubblico, su come affrontare la comunicazione dell’archeologia. L’entusiasmo per l’evento, prima durante e dopo, è stato grande e quel gruppo di blogger abitualmente … Continua a leggere A Paestum… un anno dopo

“Sguardi aumentati” sui musei all’Internet Festival 2014 di Pisa

Twitter è una cosa meravigliosa: conosci nel salotto social una serie di persone, di entità con cui dialoghi, con cui hai magari scambi sui temi che più ti interessano e che ti appassionano, con i quali condividi idee ed esperienze, quindi le segui nelle loro attività ed opinioni, spesso condividendole, qualche volta intervenendo nelle loro discussioni… poi finalmente accade che hai la possibilità di vederle dal vivo, quelle entità cinguettanti, e anzi, sei portata a prendere parte ad un evento proprio perché sai che interverranno loro. Così è stato ieri: avevo sottovalutato il programma dell’Internet Festival 2014, presa come sono … Continua a leggere “Sguardi aumentati” sui musei all’Internet Festival 2014 di Pisa

La Chimera ad Opening the Past 2014

Venerdì 23 maggio ho partecipato a Pisa a Opening the Past 2014, giornata organizzata da Mappa Project e dedicata quest’anno all’Immersive Archaeology. Francesco Cioschi Ripanti ha realizzato un ottimo resoconto, per cui rimando al suo post per il racconto della giornata. Per quanto mi riguarda, invece, diciamo subito che ho imparato – e cominciato ad usare – una parola nuova: immersivo. Che non ho mai usato prima, ma che però rende l’idea di come dovrebbe essere fatta la comunicazione archeologica: in modo immersivo, coinvolgente, totale; il racconto deve (cito direttamente dalla presentazione di Opening the Past 2014) “catturare l’attenzione, restituire … Continua a leggere La Chimera ad Opening the Past 2014

E Invasione (digitale) sia!

E’ con viva e vibrante soddisfazione che vi annuncio che per la prima volta nella mia vita ho organizzato qualcosa. Questo qualcosa è l’Invasione Digitale al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Vista la mia scarsa attitudine all’organizzazione – di me stessa in particolare, ma soprattutto di eventi – questo per me è un grande passo in avanti. Ma soprattutto è un passo avanti per il MAF ed è un passo avanti in una direzione che a me piace particolarmente, di compenetrazione tra attività del museo reale e attività “social” del museo. Perché le “Invasioni Digitali” nascono on line, proprio sui … Continua a leggere E Invasione (digitale) sia!