
ChatGPT e l’archeologia
Si può applicare l’Intelligenza Artificiale ai testi di archeologia? Ho fatto l’esperimento con l’app ChatGPT e il risultato è stato… interessante… Continua a leggere ChatGPT e l’archeologia
Come scrivere di archeologia nel web 2.0
Si può applicare l’Intelligenza Artificiale ai testi di archeologia? Ho fatto l’esperimento con l’app ChatGPT e il risultato è stato… interessante… Continua a leggere ChatGPT e l’archeologia
Sono su Telegram ormai da qualche annetto. Usata inizialmente come app di messaggistica, pian piano ho cominciato ad appassionarmi e a percepirne le potenzialità. La domanda a quel punto mi è sorta spontanea: potrebbe essere efficace telegram per comunicare l’archeologia? … Continua a leggere Generazione di archeologi: un canale Telegram dedicato all’archeologia
la campagna social #iorestoacasa sta facendo fare ai musei le corse per diventare digitali. Corse che non necessariamente producono contenuti validi e che si sarebbero potute evitare se i Musei si fossero già adeguati… Continua a leggere #iorestoacasa e la corsa forsennata dei musei ad essere digitali per forza
In questo post voglio parlarti di un argomento piuttosto tecnico, ma importante: la SEO. Conoscere un minimo come funziona la Search Engine Optimisation è fondamentale per scrivere contenuti efficaci sul tuo blog, di qualunque argomento esso tratti compresa l’archeologia, l’arte … Continua a leggere Che la Forza della SEO sia con te: il decalogo per scrivere (archeo) post efficaci
Il blog di archeologia Generazione di archeologi compie 10 anni. Con l’occasione ecco alcuni consigli di scrittura per il web ad uso e consumo di chi comunica l’archeologia, in particolare sui blog ma anche, più in generale, nel web Continua a leggere 10 anni di archeoblog – consigli utili di scrittura per il web
Chi si occupa di comunicazione culturale nel web, che si tratti di blog, di social media, di web writing, oltre a conoscere bene la pratica del proprio lavoro, a partire dall’utilizzo degli strumenti, deve conoscere il dibattito teorico che da sempre accompagna lo sviluppo degli User Generated Contents Continua a leggere Lavorare nel web: 6 dibattiti teorici che devi conoscere
Ogni anno a dicembre c’è la possibilità di tirare le somme del proprio account instagram attraverso la funzionalità Bestnine. In cosa consiste? Cos’è Bestnine Il sito 2017bestinine.com consente di calcolare la top 9 delle proprie foto su instagram relative all’anno … Continua a leggere #2017bestnine: uno strumento di analisi per i musei su instagram?
Come sempre, chi parla di divieti, restrizioni e impedimenti, risulta un po’ antipatico. E quindi, mi dispiace, questa volta la mia voce sarà antipatica. Ma sarà antipatica solo per chi, facendosi un esame di coscienza, scoprirà di comportarsi come, a … Continua a leggere Archeowebwriting: 2 cose che l'(archeo)blogger non deve fare
I blog non sono morti. E i blog di musei dovrebbero essere più vivi che mai! Continua a leggere Perché ogni museo dovrebbe avere un blog?
Intro storica Ormai bazzico il mondo del blogging da 11 anni. Non sono proprio l’ultima arrivata e di acqua sotto i ponti ne ho vista passare. In più non mi sono dedicata sempre e solo al blogging archeologico, ma ho … Continua a leggere Archeowebwriting: trovare i propri lettori
Siete sempre di più a chiedermi come fare ad aprire fisicamente un blog, e se valga la pena farlo: da un lato siete animati dalla voglia di comunicare, mentre dall’altro avete paura. Paura di lanciarvi in una cosa più grande … Continua a leggere Archeowebwriting: il passo zero
A chi serve un blog di archeologia? Un blog di archeologia serve a due categorie di utenti del web 2.0: a chi lo scrive e a chi lo legge. Ok. Io scrivo un blog di archeologia. Io sono un archeoblogger. … Continua a leggere Archeowebwriting: a chi serve il blog?