generazione-di-archeologi_-un-canale-telegram-dedicato-allarcheologia

Generazione di archeologi: un canale Telegram dedicato all’archeologia

Sono su Telegram ormai da qualche annetto. Usata inizialmente come app di messaggistica, pian piano ho cominciato ad appassionarmi e a percepirne le potenzialità. La domanda a quel punto mi è sorta spontanea: potrebbe essere efficace telegram per comunicare l’archeologia? … Continua a leggere Generazione di archeologi: un canale Telegram dedicato all’archeologia

Che la Forza della SEO sia con te: il decalogo per scrivere (archeo) post efficaci

In questo post voglio parlarti di un argomento piuttosto tecnico, ma importante: la SEO. Conoscere un minimo come funziona la Search Engine Optimisation è fondamentale per scrivere contenuti efficaci sul tuo blog, di qualunque argomento esso tratti compresa l’archeologia, l’arte … Continua a leggere Che la Forza della SEO sia con te: il decalogo per scrivere (archeo) post efficaci

Lavorare nel web: 6 dibattiti teorici che devi conoscere

Chi si occupa di comunicazione culturale nel web, che si tratti di blog, di social media, di web writing, oltre a conoscere bene la pratica del proprio lavoro, a partire dall’utilizzo degli strumenti, deve conoscere il dibattito teorico che da sempre accompagna lo sviluppo degli User Generated Contents Continua a leggere Lavorare nel web: 6 dibattiti teorici che devi conoscere

#2017bestnine: uno strumento di analisi per i musei su instagram?

Ogni anno a dicembre c’è la possibilità di tirare le somme del proprio account instagram attraverso la funzionalità Bestnine. In cosa consiste? Cos’è Bestnine Il sito 2017bestinine.com consente di calcolare la top 9 delle proprie foto su instagram relative all’anno … Continua a leggere #2017bestnine: uno strumento di analisi per i musei su instagram?