#presadiretta: la cultura va a fondo e gli italiani twittano

Puntata di quelle che non si dimenticano quella di ieri sera, domenica 26 febbraio 2012, di Presa Diretta, la trasmissione di RaiTre che ha la straordinaria capacità di cantare fuori dal coro e di far indignare ogni volta il suo pubblico, qualunque sia il tema che affronta. Ieri toccava alla Cultura, intesa non tanto come patrimonio, quanto piuttosto come persone che cercano di curare e di far vivere quel patrimonio nonostante tutto. Nonostante i tagli, che ogni volta falciano e falcidiano i budget dei vari Istituti Culturali (in questo caso pubblici), nonostante gli sprechi di denaro in progetti inutili e … Continua a leggere #presadiretta: la cultura va a fondo e gli italiani twittano

I-Archaeology: l’informazione e la comunicazione archeologica nell’era dello smart phone

Nell’era dell’I-Phone la parola d’ordine è “applicazione”. Ma esistono applicazioni che trattano di archeologia? E sono validi strumenti per chi li acquista su App Store oppure no? Inizia un’indagine nel mondo delle apps disponibili su Apple Store relative al mondo dell’archeologia e dei musei per scoprire il punto della situazione in Italia.   “Esiste un’applicazione per tutto”: così recitava uno degli slogan di I-Phone, per dirci che qualsiasi cosa è a portata di mano, qualsiasi contenuto, dal gioco al libro, all’enciclopedia e al dizionario, passando dalla bussola al “testa o croce” fino al GPS e alla calcolatrice scientifica. “Esiste un’applicazione … Continua a leggere I-Archaeology: l’informazione e la comunicazione archeologica nell’era dello smart phone

Non tutti i blog sono uguali…

Sono un’archeologa con l’insana passione per i blog. Di conseguenza non scrivo solo su questo blog, ad argomento più o meno archeologico, ma ho curo anche un blog sul té e un blog di viaggi. Cosa accomuna questi blog è l’autrice, la cura che c’è dietro ogni post, l’ispirazione a scrivere, la voglia di farlo pur sapendo che non c’è né un ritorno economico né tantomeno un ritorno d’immagine. Mi fa piacere soltanto sapere che ogni tanto qualcuno legge qualcosa e lo trova mediamente interessante. Ma non voglio parlare di questo. Questo noioso preambolo serve per dire che è da … Continua a leggere Non tutti i blog sono uguali…

Rapina al Museo di Olimpia. Un’altro brutto colpo per la Grecia

Direte che la Grecia in questo momento ha problemi più seri da affrontare, direte che a fronte della gravissima crisi che non è solo economica ma sociale il furto di 60 reperti da un museo è l’ultima delle sue preoccupazioni. Eppure chissà perché tutte le volte che un Paese è in crisi a farne le spese è anche l’identità culturale, che viene ferita attraverso quei gesti anche piccoli, ma significativi come l’assalto o il furto nei musei. Poco più di un anno fa, se non erro, succedeva in Egitto, a Il Cairo, prima era successo in Iraq: contesti di instabilità … Continua a leggere Rapina al Museo di Olimpia. Un’altro brutto colpo per la Grecia

Un graffito che fa più danno di un crollo…

Ad Andora, ridente località della Riviera Ligure di Ponente (SV), la domenica è stata funestata dall’amara scoperta di un graffito enorme, anche bello a vedersi (!) sul muro della facciata della duecentesca chiesa romanica dei SS. Giacomo e Filippo. La chiesa è un monumento culturale fondamentale per la Liguria tutta, perché è una delle chiese romaniche meglio conservate della regione e perché sorge al vicino castello, anch’esso duecentesco, spesso oggetto di studi e di rilievi archeologici, anche recenti, da parte degli archeologi medievali liguri. La notizia è di quelle che fa accapponare la pelle: un gruppetto di ragazzi, writers per … Continua a leggere Un graffito che fa più danno di un crollo…

Comunicare l’archeologia in digitale: 3° seminario di archeologia virtuale

Il 19 e 20 giugno 2012 si terrà a Roma il 3° Seminario di Archeologia Virtuale sul tema della comunicazione archeologica nell’era digitale: si presenteranno le modalità digitali per mettere a disposizione del grande pubblico le conoscenze archeologiche. Progetti, ipotesi di lavoro, idee… insomma, lo stato dell’arte su un argomento che mai come in questi anni è attuale e che costituisce uno dei campi di applicazione più sviluppati e più in fieri, soprattutto dal punto di vista degli sbocchi lavorativi: se il campo (lavorativamente parlando, naturalmente) della ricerca archeologica tout court è riservato alla solita cerchia ristretta dei soliti noti, … Continua a leggere Comunicare l’archeologia in digitale: 3° seminario di archeologia virtuale