FARE LA SPESA E ACQUISTARE…ARCHEOLOGIA!

Stimolata dal post pubblicato oggi da Archeologiainrovina.wordpress sulla strada romana a Modena spostata per fare un parcheggio e inserita in un parco archeologico che somiglia a questo punto più a Disneyland che ad altro, voglio segnalare un caso che per una volta è positivo: il parcheggio è stato fatto, ma il sito archeologico interessato questa volta è stato musealizzato: si tratta di una villa romana rinvenuta durante i lavori per la realizzazione del parcheggio interrato dell’Ipercoop di Sesto. Fin qui nulla di diverso dal caso di Modena: della villa non resta granché, 4 muri e poco altro, francamente ben poche … Continua a leggere FARE LA SPESA E ACQUISTARE…ARCHEOLOGIA!

MAB – Musei Archivi Biblioteche. Il resoconto del I incontro nazionale

Riporto, grazie a Lorenzana Bracciotti (in arte Lorenz, @ellebik su Twitter), archivista libero professionista, una breve sintesi del I Incontro Nazionale MAB – Musei Archivi Biblioteche, svoltosi il 30 giugno a Torre Pellice.  Intanto cos’è MAB: MAB  è l’acronimo con cui AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e ICOM Italia (International Council of Museum – Comitato Nazionale Italiano), nella primavera del 2011, hanno dato vita a un coordinamento permanente per esplorare le prospettive di convergenza tra i mestieri e gli istituti in cui operano i professionisti degli archivi, delle biblioteche, dei musei. Il dibattito sul Patrimonio Culturale dev’essere trattato a 360°, per questo sentire l’opinione di figure professionali diverse tra loro e con competenze e interessi … Continua a leggere MAB – Musei Archivi Biblioteche. Il resoconto del I incontro nazionale

Musei e social network. A che punto è l’Italia?

Leggevo stamani un articolo tratto da Kulturize.com dedicato ai 3 social network indispensabili per un museo. Articolo interessante, suggerisce che ogni sito web di museo dovrebbe essere arricchito, oltre che dai consueti, ormai quasi vetusti, Facebook e Twitter, anche da una propria pagina su Flickr per le immagini, Youtube o Vimeo per i video e infine una propria pagina su Pinterest. Tutto molto bello, ma c’è un ma: qui si sta dando per scontato che ogni museo abbia il suo specifico sito web. Ma siamo sicuri che sia sempre così? La realtà è ben diversa e più arretrata. Pochi sono … Continua a leggere Musei e social network. A che punto è l’Italia?

Alfredo Jaar e il Rwanda Project. Quando l’arte contemporanea si fa portatrice di un messaggio sociale

Sembra una tranquilla, bella e rigogliosa piantagione di tè, questa distesa di piante che si trova in Ruanda, a 40 km a Sud di Kigali, e in effetti lo è. Ma basta ampliare lo sguardo, e l’immagine serena e bucolica acquista tutto un altro significato. La piantagione si trova poco distante dalla chiesa cristiana di Ntamara Church; per raggiungerla si percorre una strada alberata, poi infine si attiva a Ntarama Church. Negli scatti che si susseguono – la piantagione di tè, poi la via alberata, infine una nuvola solitaria nel cielo azzurro, nei pressi della chiesa – nulla fa presagire … Continua a leggere Alfredo Jaar e il Rwanda Project. Quando l’arte contemporanea si fa portatrice di un messaggio sociale

Una visita al Neues Museum di Berlino

Il Neues Museum – il restauro di David Chipperfield Il Museo Egizio (e non solo) di Berlino ha riaperto i battenti nel 2009, dopo un lunghissimo intervento di restauro coordinato da David Chipperfield, necessario dopo i pesanti bombardamenti subiti durante la II Guerra Mondiale. La scelta del restauro è molto interessante, perché pone interrogativi non da poco sul tema della conservazione, della preservazione e della ricostruzione in ambito architettonico. Lo scalone del Neues Museum, ricostruito secondo il progetto di D. Chipperfield Il Neues Museum fu costruito a partire dal 1859 per ospitare le collezioni archeologiche che si facevano sempre più … Continua a leggere Una visita al Neues Museum di Berlino