La cultura viaggia in seconda classe

Voglio segnalare un progetto che ritengo molto interessante, proposto da una giovane piena di spirito di iniziativa che partecipa al concorso “In viaggio con Genius Card“. Lasciando da parte la questione del concorso in sé, apprezzo tantissimo la proposta di questa giovane perché vuole mettere in pratica uno dei cavalli di battaglia del progetto di ricerca Comunicare l’archeologia di cui faccio parte ormai da anni, ovvero quello di portare la comunicazione della cultura laddove uno meno se l’aspetta. In treno, per esempio: tanti tempi morti, addirittura c’è chi definisce il tempo trascorso in treno una Vicevita, perché è una fase di … Continua a leggere La cultura viaggia in seconda classe

XII Settimana della Cultura: ed entri gratis in tutti i musei statali!

E anche quest’anno è arrivata la XII Settimana della Cultura! DAL 16 AL 25 APRILE 2010 gratis in tutti i musei e i luoghi della cultura statali, più milioni di miliardi di eventi culturali collaterali! Una meraviglia per chi ama il nostro patrimonio culturale e un’imperdibile occasione per chi vuole avvicinarsi alla cultura! QUESTO E’ UN MESSAGGIO ASSOLUTAMENTE PROMOZIONALE. DIFFONDIAMO LA VOCE IL PIU’ POSSIBILE! Perché eventi del genere vanno assolutamente premiati e, naturalmente, sfruttati. E nonostante la notizia sia stata abbastanza pubblicizzata – ad esempio a Firenze c’è un baracchino in stazione Santa Maria Novella che distribuisce informazioni in … Continua a leggere XII Settimana della Cultura: ed entri gratis in tutti i musei statali!

Vuoi tenere aperta l’area archeologica? e io ti taglio la corrente!

San Vincenzo al Volturno vanta una splendida area archeologica, un complesso monastico di indubbio valore e bellezza. Per Pasquetta i responsabili dell’area hanno organizzato una manifestazione che, in linea con l’obbiettivo indicato dal MiBAC attraverso la recente riforma dell’organigramma, che prevede una Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, ha voluto aprire le porte ai visitatori, i quali hanno aderito con entusiasmo e successo all’iniziativa. Non so esattamente come sono andate le cose. Probabilmente i responsabili non hanno preso i dovuti accordi con la Soprintendenza archeologica, o forse hanno fatto una richiesta e non ricevendo risposta hanno interpretato come “silenzio-assenso” quello … Continua a leggere Vuoi tenere aperta l’area archeologica? e io ti taglio la corrente!

Salviamo l’antica città di Kamarina!

Voglio segnalare un post che mi ha segnalato Gianfranco, blogger e lettore di questo blog, sulla tragica situazione dell’antica città di Kamarina, in Sicilia. All’interno del post è pubblicato un video-denuncia, o video-testimonianza, a seconda dei punti di vista, che mostra lo stato desolante delle mura della città, che l’erosione e l’azione del mare lentamente stanno portando via. La Soprintendenza, più volte interpellata, pare che non si sia mai mossa con decisione per scongiurare il pericolo. Ma senza altri indugi vi posto il link all’ottimo articolo di Gianfranco: http://ilblogdeglistudenti.blogspot.com/2009/09/storia-video-sul-villaggio-di-kamarina.html Con i post di Gianfranco tante volte non mi trovo d’accordo, … Continua a leggere Salviamo l’antica città di Kamarina!