“Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

Recentemente il Ministero della cultura ha posto molta attenzione sul tema dell’arte rubata, ovvero sul tema delle opere d’arte, o reperti archeologici, sottratte dalla loro collocazione/contesto originario per andare ad arricchire qualche singolo collezionista o qualche prestigioso museo straniero. L’attenzione … Continua a leggere “Arte liberata” in mostra alle Scuderie del Quirinale

10 buoni motivi (più un bonus) per visitare la mostra “Patrimonium Appiae”

Mai come negli ultimi mesi la via Appia antica sta brillando sotto i riflettori per via della presentazione della candidatura UNESCO dell’intero suo percorso, da Roma – Porta San Sebastiano, a Brindisi. Tuttavia, sono anni che il Parco archeologico dell’Appia … Continua a leggere 10 buoni motivi (più un bonus) per visitare la mostra “Patrimonium Appiae”

Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Si intitola “Trésors coupables”, tesori colpevoli, ed è la mostra con la quale il Musée d’Histoire de Marseille intende fare una vera e propria opera di sensibilizzazione e di educazione civica alla cura e alla salvaguardia del patrimonio. I “tesori … Continua a leggere Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini

Dal 27 aprile è visitabile alla Centrale Montemartini, la mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Centrale Montemartini è un museo che amo particolarmente e che torno a visitare sempre volentieri. L’occasione … Continua a leggere Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini

tour virtuale grotta dei cervi IIPP_4

Porto Badisco nel Cinquantenario della scoperta: la mostra virtuale a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

50 anni fa veniva in luce la Grotta dei Cervi di Porto Badisco. Una scoperta eccezionale nel panorama italiano e pugliese in particolare. Oggi una mostra virtuale restituisce al pubblico l’esperienza di visita in una grotta che non è in alcun modo accessibile al pubblico Continua a leggere Porto Badisco nel Cinquantenario della scoperta: la mostra virtuale a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

mostra etruschi bologna

“Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”: la grande mostra evento a Bologna e 7 motivi per visitarla

Gli Etruschi. Chi sono costoro? Una grande mostra evento a Bologna racconta questa grande civiltà dell’Italia pre-romana. Un percorso cronologico e topografico che ci porta a fare un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio. Per tutta la … Continua a leggere “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna”: la grande mostra evento a Bologna e 7 motivi per visitarla

Mummie. Viaggio verso l’immortalità. La mostra al Museo archeologico nazionale di Firenze

“Mummie. Viaggio verso l’immortalità” è la mostra in corso al Museo Archeologico nazionale di Firenze nell’inverno 2019/2020. A partire da reperti già esposti nel Museo Egizio di Firenze – che ha sede nel Palazzo della Crocetta ed è parte integrante … Continua a leggere Mummie. Viaggio verso l’immortalità. La mostra al Museo archeologico nazionale di Firenze

#5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”

Avete mai pensato a quante chiavi di lettura possano avere le opere d’arte? E a quante narrazioni possano dare origine? Le chiavi di lettura possono essere molteplici, anche bizzarre, a volte; possono essere inaspettate. Per esempio, avete mai pensato di … Continua a leggere #5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”