#5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”

Avete mai pensato a quante chiavi di lettura possano avere le opere d’arte? E a quante narrazioni possano dare origine? Le chiavi di lettura possono essere molteplici, anche bizzarre, a volte; possono essere inaspettate. Per esempio, avete mai pensato di … Continua a leggere #5SGUARDI: un’archeoviaggiatrice a Palazzo Strozzi per “Il Cinquecento a Firenze”

Generazione di archeologi riceve il Liebster Award!

Marina, sei stata nominata. Ma non andrai nel confessionale, né dovrai lasciare l’isola. Anzi. Oddio, un po’ di confessionale c’è, perché per ricevere questo premio devo rispondere ad alcune domande, ma questa nomination è piuttosto un oscar, un riconoscimento, un … Continua a leggere Generazione di archeologi riceve il Liebster Award!

Arriva TourismA in città. E questa volta è social!

Solo un anno fa, per la prima edizione di TourismA, Salone Internazionale dell’archeologia, a Firenze, parlavo con il direttore della rivista Archeologia Viva, nonché organizzatore dell’evento, Piero Pruneti, dell’importanza ormai innegabile dell’utilizzo della comunicazione social per promuovere non solo l’archeologia, … Continua a leggere Arriva TourismA in città. E questa volta è social!

#uffiziArcheologia: le radici degli Uffizi, ovvero la Firenze nascosta che nessuno conosce

Con l’archeoblogtour #UffiziArcheologia siamo stati anche accompagnati a visitare in esclusiva l’area archeologica al di sotto della Chiesa di San Pier Scheraggio; meglio, ex-chiesa, che oggi è inglobata nel complesso degli Uffizi. Grazie a Cristiana Barandoni e Fabrizio Paolucci abbiamo … Continua a leggere #uffiziArcheologia: le radici degli Uffizi, ovvero la Firenze nascosta che nessuno conosce

26° Rassegna del Cinema Archeologico. Il giudizio degli archeoblogger

Si è svolta n egli scorsi giorni la 26° Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, appuntamento annuale ormai imperdibile per gli amanti del docufilm di argomento archeologico. Non è semplice girare un video, figurarsi un documentario o un film. … Continua a leggere 26° Rassegna del Cinema Archeologico. Il giudizio degli archeoblogger

Musei in vetrina? No grazie! Gli Archeoblogger all’arrembaggio degli Uffizi

Agli Uffizi??? E perché? Che ci azzeccano gli Uffizi con l’archeologia? Non sono forse il Museo del Rinascimento? Non sono forse il museo dei Botticelli, dei Leonardo, dei Michelangelo e via di seguito? Eheh, cari miei, gli Uffizi sono molto di più. Non sono semplicemente (e si fa per dire) una pinacoteca, anzi LA pinacoteca, ma sono una raccolta vastissima di arte in tutto il suo significato più ampio, ivi compresa l’arte antica. I Medici, coloro grazie ai quali abbiamo oggi gli Uffizi e la temperie culturale da cui si generò il Rinascimento, raccolsero infatti, nel loro fervore collezionistico, un’ingente … Continua a leggere Musei in vetrina? No grazie! Gli Archeoblogger all’arrembaggio degli Uffizi

Blogger per un giorno

Mi trovo oggi all’Istituto Mecenate di Pescara per tenere una lezione sull’”applicazione di nuovi strumenti comunicativi” (leggi: social media e blog) per la comunicazione dell’archeologia al corso in Esperto di Management dei Beni Archeologi promosso nell’ambito di Valore Abruzzo. Dire che è stata una lezione in realtà è poca roba, visto che ho annoiato gli studenti per una mattinata intera e per parte del pomeriggio con ben 4 presentazioni in pps. Li ho ammorbati dapprima con un’introduzione sul web 2.0 e i social media, poi ci siamo addentrati nel campo dell’applicazione delle piattaforme social ai beni archeologici, quindi siamo scesi … Continua a leggere Blogger per un giorno