Vai al contenuto

Generazione di archeologi

comunicare l'archeologia

  • Chi sono
  • Archeoinfografiche
  • #archeologiaportamivia
  • Pietre che raccontano storie
  • Mattonelle di Diritto dei BBCC
  • archeowebwriting

Mese: gennaio 2018

Pietre che raccontano storieLascia un commento

La sinagoga di Ostia antica

24 gennaio 201826 gennaio 2018 maraina81

Il Parco Archeologico di Ostia antica è decisamente vasto. Una visita standard, anche piuttosto approfondita, partendo dall’ingresso agli scavi sul Decumano, scende verso il foro e da qui può prendere alcune direttrici: approfondire l’area centrale della città, proseguire ancora lungo … Continua a leggere La sinagoga di Ostia antica

archeobiblioteca, messaggio promozionale1 commento

Sentinum 2: l’area sacra

14 gennaio 201815 gennaio 2018 maraina81

Questo è un messaggio promozionale. Sì, perché finalmente è stato pubblicato, per i tipi dell’Erma di Bretschneider, il volume Sentinum 2. L’area sacra, che è il risultato di anni di ricerche nel centro della città romana di Sentinum (Sassoferrato, AN): … Continua a leggere Sentinum 2: l’area sacra

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008

Articoli Recenti

  • Enrico Giannichedda, Quasi giallo
  • Archeosocial: il libro
  • Visita al Museo Archeologico di Zagabria
  • La Donna del Caviglione
  • La neve a Ostia antica

Categorie

  • #archeologiaportamivia
  • about me
  • archeobiblioteca
  • archeobiblioteca
  • archeologia
  • archeologia pubblica
  • archeowebwriting
  • blog life
  • cinema e tv
  • effetto voyager
  • eventi
  • interviste
  • malarcheologia
  • Mattonelle di Diritto dei BBCC
  • messaggio promozionale
  • musei&web
  • opinioni
  • Pietre che raccontano storie
  • recensioni mostre
  • Senza categoria
  • sfoghi
  • tecnologia
Follow Generazione di archeologi on WordPress.com
  • Home
  • about me
  • archeologia
  • archeologia pubblica
  • blog life
  • cinema e tv
  • effetto voyager
  • eventi
  • interviste
  • malarcheologia
  • messaggio promozionale
  • musei&web
  • opinioni
  • recensioni mostre
  • Senza categoria
  • sfoghi
  • tecnologia
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Our Cookie Policy