Il museo che vorrei: meglio di niente, però…

Da pochi giorni il MiBAC – Direzione Generale per la Valorizzazione – ha indetto una consultazione pubblica con la quale si chiede agli utenti della rete di compilare un questionario sulle politiche di accesso ai luoghi della cultura dello Stato. Finalmente il Ministero scende in mezzo alla gente, chiede un parere al pubblico con l’intenzione di raccogliere i risultati, analizzarli, renderli pubblici e valutare le future strategie per una migliore accoglienza nei luoghi della cultura, in primis musei e aree archeologiche. Da dipendente MiBAC non posso che essere favorevole all’iniziativa, che getta un ponte verso i visitatori utilizzando un sistema … Continua a leggere Il museo che vorrei: meglio di niente, però…

“Il Futuro dell’Antico”: un workshop a Paestum

All’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che apre domani e come tutti gli anni si svolge a Paestum, il 17 e 18 novembre si svolgerà il workshop “Il Futuro dell’Antico: obiettivi, metodi e strategie per l’archeologia di domani“, un momento di confronto, ora più che mai necessario, tra le varie figure dell’archeologia, e soprattutto dell’archeologia che opera tutti i giorni ai vari livelli, dalla ricerca alla tutela, alla fruizione, alla comunicazione. Un dialogo intergenerazionale, in cui però largo spazio è lasciato ai giocani e alla ventata di innovazione che le proposte possono portare. Si parlerà di web 2.0, di … Continua a leggere “Il Futuro dell’Antico”: un workshop a Paestum

“La divulgazione? È far capire che capire è bello” Intervista a Paco Lanciano

Ho intervistato Paco Lanciano! Incontro Paco Lanciano a Florens2012, il Festival dei Beni Culturali che si sta svolgendo in questi giorni a Firenze. L’incontro è casuale in effetti, perché Paco Lanciano non è tra i convenuti alla Tavola Rotonda che … Continua a leggere “La divulgazione? È far capire che capire è bello” Intervista a Paco Lanciano

Il Livetwitting del Congresso di Archeologia Pubblica

Finalmente pubblico il livetwitting che si è svolto in diretta, durante gli interventi del Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia. Mi scuso per il ritardo con cui lo pubblico, spero mi perdonerete. Per cominciare, il livetwitting del 29 ottobre, primo giorno di congresso, 29 ottobre 2012: maraina81-timeline-10292012-10292012-81859df3.pdf A seguire il livetwitting del secondo giorno, 30 ottobre 2012: maraina81-timeline-10302012-10302012-264b9dc7.pdf Mentre per seguire tutta la conversazione, che continua tuttora, volendo, che ruota intorno all’ashtag #archpub basta cercare #archpub su twitter: https://twitter.com/search?q=archpub&src=typd E infine, questo è lo storify preparato da Chiara Zuanni, dove c’è tutto, ma proprio tutto, il Congresso a colpi di … Continua a leggere Il Livetwitting del Congresso di Archeologia Pubblica

E ora tocca a me: le mie impressioni a margine del Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia

Ed è giunto il momento di condividere le mie considerazioni a margine dell’evento. Non saranno esaustive né profonde, saranno più un flusso senza capo né coda, ma sono le riflessioni di un’archeologa blogger che si è avvicinata all’archeologia pubblica perché persegue un interesse: quello di un’archeologia legata a filo doppio con la società per il ruolo di comunicazione che deve svolgere verso chi la società la compone, cioè i cittadini. Perché la società non è un’entità astratta, ma concreta, fatta di persone con cui quotidianamente l’archeologia, anch’essa nelle sue manifestazioni concrete, si deve rapportare. Inizio pertanto le mie riflessioni citando … Continua a leggere E ora tocca a me: le mie impressioni a margine del Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto dell’ultima sessione del Congresso, 30/10/2012 – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione

L’ultima sessione del congresso di archeologia pubblica – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione, è dedicato alla legislazione che regolamenta gli usi e le pratiche dei rapporti tra enti pubblici, locali e privati, della tutela e della valorizzazione, con i quali l’acheologia pubblica nei suoi esiti pratici si deve quotidianamente confrontare. Presiede questa sessione – ultima, ma non ultima – Andrea Pessina, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana. Egli traccia una storia della tutela che corre dal Rinascimento sino alla pietra miliare dell’Art. 9 della Costituzione, punto di partenza del Codice dei Beni Culturali. Espone poi le novità introdotte nel … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto dell’ultima sessione del Congresso, 30/10/2012 – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Seconda parte: Archaeonomics

Presiede la seconda sessione mattutina di questa seconda giornata del Congresso di Archeologia Pubblica – dal titolo Archaeonomics: dalla ricerca archeologica all’economia – Massimo Montella, che in pochi, pochissimi tratti ci regala una lezione di economia applicata ai Beni Culturali: i benefici materiali conseguono dai benefici immateriali, e parlando di valore immateriale parliamo del valore che al bene viene dato da chi ne usa. Valore può essere definito come utilità e in questo senso la bontà del prodotto la stabilisce non chi lo produce ma chi ne usa. Montella fa poi riflettere sul fatto che gli utenti dell’archeologia non sono semplicemente … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Seconda parte: Archaeonomics

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Prima parte: Archeologia e sviluppo del territorio

Se la giornata di ieri è stata molto intensa dal punto di vista dei contenuti, delle esperienze e delle problematiche sollevate, la giornata di oggi non sembra da meno. Anzi, se ieri i temi erano più improntati sul sociale, oggi si affronteranno temi di ordine politico-economico, necessari per poter sviluppare tutto il ventaglio di elementi che concorrono alla realizzazione di opere di archeologia pubblica. L’introduzione alla prima giornata è a cura di Marco Bellandi, Prorettore dell’Università di Firenze, il quale vede che l’archeologia pubblica, soprattutto quella esercitata in seno all’università, rientra a pieno titolo in quella che egli definisce “la … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Prima parte: Archeologia e sviluppo del territorio