Archeologia Virtuale: la metodologia prima del software – Parte seconda

Come non detto. E sono felice di poterlo affermare. La seconda giornata del Seminario di Archeologia Virtuale: la metodologia prima del software ha affrontato i temi e le problematiche che ho rilevato ieri. Sono emerse le mie stesse perplessità, che avevo segnalato qui, prima tra tutte la centralità della ricostruzione storica alla base di ogni progetto di archeologia virtuale e in secondo luogo la comunicazione della scoperta quale presupposto e non mero complemento accessorio delle applicazioni di archeologia virtuale. Si è inoltre amaramente registrato il fatto che sia per l’archeologia virtuale che per la comunicazione archeologica sia riservato ben poco … Continua a leggere Archeologia Virtuale: la metodologia prima del software – Parte seconda

Archeologia Virtuale: la metodologia prima del software

Si sta svolgendo, oggi 5 aprile e domani 6 aprile 2011 presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme il Seminario di Archeologia Virtuale: la Metodologia prima del software, momento di incontro tra archeologi impegnati in prima linea in ambito universitario e negli enti di ricerca (totalmente assenti le soprintendenze, ma del resto non sono quelle le sedi preposte alla ricerca, quanto piuttosto alla tutela) su progetti di ricerca archeologica svariati per tipologia, risultati e obbiettivi, che impiegano le tecnologie più avanzate per la realizzazione sia di banche dati sempre più complete che di rilievi sempre più precisi, … Continua a leggere Archeologia Virtuale: la metodologia prima del software