Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Si intitola “Trésors coupables”, tesori colpevoli, ed è la mostra con la quale il Musée d’Histoire de Marseille intende fare una vera e propria opera di sensibilizzazione e di educazione civica alla cura e alla salvaguardia del patrimonio. I “tesori … Continua a leggere Il Musée d’Histoire de Marseille dichiara guerra a chi usa il Metal Detector

Cosa abbiamo detto ai Dialoghi in Badia – Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale

Il Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico di Licodia Eubea ormai da 12 anni è un punto di riferimento sia per gli appassionati che per i professionisti del settore del cinema archeologico e, per estensione, della comunicazione archeologica. Ricchissimo … Continua a leggere Cosa abbiamo detto ai Dialoghi in Badia – Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale

E ora tocca a me: le mie impressioni a margine del Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia

Ed è giunto il momento di condividere le mie considerazioni a margine dell’evento. Non saranno esaustive né profonde, saranno più un flusso senza capo né coda, ma sono le riflessioni di un’archeologa blogger che si è avvicinata all’archeologia pubblica perché persegue un interesse: quello di un’archeologia legata a filo doppio con la società per il ruolo di comunicazione che deve svolgere verso chi la società la compone, cioè i cittadini. Perché la società non è un’entità astratta, ma concreta, fatta di persone con cui quotidianamente l’archeologia, anch’essa nelle sue manifestazioni concrete, si deve rapportare. Inizio pertanto le mie riflessioni citando … Continua a leggere E ora tocca a me: le mie impressioni a margine del Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto dell’ultima sessione del Congresso, 30/10/2012 – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione

L’ultima sessione del congresso di archeologia pubblica – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione, è dedicato alla legislazione che regolamenta gli usi e le pratiche dei rapporti tra enti pubblici, locali e privati, della tutela e della valorizzazione, con i quali l’acheologia pubblica nei suoi esiti pratici si deve quotidianamente confrontare. Presiede questa sessione – ultima, ma non ultima – Andrea Pessina, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana. Egli traccia una storia della tutela che corre dal Rinascimento sino alla pietra miliare dell’Art. 9 della Costituzione, punto di partenza del Codice dei Beni Culturali. Espone poi le novità introdotte nel … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto dell’ultima sessione del Congresso, 30/10/2012 – Archeologia: dalla Costituzione alla Legislazione

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Seconda parte: Archaeonomics

Presiede la seconda sessione mattutina di questa seconda giornata del Congresso di Archeologia Pubblica – dal titolo Archaeonomics: dalla ricerca archeologica all’economia – Massimo Montella, che in pochi, pochissimi tratti ci regala una lezione di economia applicata ai Beni Culturali: i benefici materiali conseguono dai benefici immateriali, e parlando di valore immateriale parliamo del valore che al bene viene dato da chi ne usa. Valore può essere definito come utilità e in questo senso la bontà del prodotto la stabilisce non chi lo produce ma chi ne usa. Montella fa poi riflettere sul fatto che gli utenti dell’archeologia non sono semplicemente … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della seconda mattinata di Congresso, 30/10/2012 – Seconda parte: Archaeonomics

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto del primo pomeriggio del Congresso, 29/10/2012 – L’archeologia comunica con il pubblico

Chi meglio di Piero Pruneti, direttore della Rivista di divulgazione Archeologia Viva, potrebbe mediare la sessione pomeridiana? E Pruneti lancia subito la bomba: quei vecchi scavi in Piazza della Signoria, fatti ormai 30 anni fa, e mai pubblicati, che gridano vendetta al cospetto di dio (e colgono in pochi la battuta noir “gli scavi non pubblicati muoiono con chi li ha scavati”, riferendosi alla recente scomparsa di Giuliano De Marinis che all’epoca aveva seguito gli scavi). Il tema, L’archeologia comunica con il pubblico, è probabilmente il tema che mi interessa maggiormente di tutto il congresso, a partire dal primo intervento, … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto del primo pomeriggio del Congresso, 29/10/2012 – L’archeologia comunica con il pubblico

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – terza parte: l’archeologo oggi: figura e formazione

La seconda sessione si apre immediatamente, con Giuliano Volpe, rettore dell’Università di Foggia, nelle vesti di moderatore. La sua presenza è d’obbligo, dato il tema: L’archeologo oggi: figura e formazione. Vedremo come subito ci sia di che aprire un dibattito, di ahimè non facile soluzione, ovvero quello della formazione universitaria. Ma andiamo con ordine. Giuliano Volpe ripercorre le tappe storiche della formazione della figura professionale dell’archeologo. Tra gli altri, cita il convegno e lo slogan “La laurea non fa l’archeologo” che noi tutti conosciamo. Denuncia la pessima situazione dei neolaureati all’uscita dal sistema universitario organizzato nel famigerato 3+2. L’archeologo, avverte … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – terza parte: l’archeologo oggi: figura e formazione

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – seconda parte: Archeologia e identità culturale

Le parole conclusive di Flick traghettano direttamente alla I Sessione della mattinata, il cui tema è Archeologia e identità culturale. Apre Guido Vannini, mediatore di questa prima tavola rotonda, o talk show, ribadendo che questo Congresso è un punto di partenza, non di arrivo, nel corso del quale verranno esposte le buone pratiche già attive, i buoni progetti già in corso, ma anche le problematiche che emergono nel momento in cui la ricerca archeologica si deve rapportare con realtà diversificate e non sempre di facile gestione. Sicuramente l’Archeologia Pubblica è uno strumento in grado di restituire un terreno comune per … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – seconda parte: Archeologia e identità culturale

Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – Prima parte

Oggi, 29 ottobre, in una mattinata decisamente fredda, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio, Sala d’Arme, si è tenuta la prima giornata del Primo Congresso Nazionale di Archeologia Pubblica in Italia. Annunciato negli scorsi giorni dalle pagine di questo blog, seguito in tempo reale da chi non poteva essere presente grazie ad un livetwitting piuttosto partecipato grazie all’utilizzo dell’ashtag #archpub da parte dei presenti in sala e non, il Congresso si è rivelato fin dalle prime battute ricco di spunti e di riflessioni sul ruolo dell’Archeologia Pubblica. A contrastare il freddo nella sala sono stati più che graditi i temi caldi … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Italia – Il resoconto della prima mattinata di Congresso, 29/10/2012 – Prima parte

Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia: il comunicato stampa

Riporto su questo blog il comunicato stampa relativo all’ormai imminente Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia, che si svolgerà a Firenze il 29 e 30 ottobre. In un altro post riporterò invece il programma aggiornato dei due giorni di talk show – questa la formula usata – ma soprattutto segnalo la cosa più importante: sono online, scaricabili in formato pdf dalla homepage del sito http://www.archeopubblica2012.it, gli abstract degli interventi di ciascuna delle sessioni nelle quali si articoleranno le due giornate. Ecco di seguito il comunicato stampa, che non ha bisogno di ulteriori commenti da parte mia:  Come far rendere … Continua a leggere Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia: il comunicato stampa

Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta

In occasione dell’imminente Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia, riporto il post che avevo pubblicato nel luglio 2010 sul blog di Comunicare l’Archeologia a proposito del workshop, svoltosi a Firenze, “Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta”, che fu probabilmente la prima occasione per parlare in una sede ufficiale di archeologia pubblica in Italia. Si è svolto il 12 luglio 2010 a Firenze il workshop “Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta”. Promosso  dall’Università degli Studi di Firenze, il workshop è stato occasione per presentare il PAPT, Polo di Archeologia Pubblica per la Toscana, cui … Continua a leggere Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta