Un appello da Verona

Accolgo l’appello di un blogger di Verona, l’autore di Veja.it, che ho già ospitato su queste pagine (e che ha ospitato me sulle sue). Nel suo post che qui vi diffondo parla della prima chiesa di San Zeno che sta pian piano emergendo sotto Piazza Corrubbio, a Verona, nonostante vadano avanti i lavori per la realizzazione di un parcheggio. L’articolo ci dice che quei resti sono sicuramente quelli della prima chiesa di San Zeno, paleocristiana, e non sarebbe male se le autorità responsabili spiegassero perché i lavori nonostante tutto vanno avanti. Molto bello il fatto che i cittadini VOGLIANO SAPERE … Continua a leggere Un appello da Verona

Ottime notizie per i tombaroli! Arriva il condono sui Beni Archeologici

Ottime notizie per tombaroli, depredatori e trafficanti di antichità, collezionisti finti e mercanti disonesti! Così scriveva nel 2004 Salvatore Settis dalle pagine di Repubblica scagliandosi contro la proposta della parlamentare Carlucci dell’allora Forza Italia, che voleva proporre un condono, una sanatoria per chi possiede beni archeologici mai denunciati. Per beni archeologici mai denunciati si intendono collezioni di monete antiche, statue e sculture in genere, siano esse in pietra, in terracotta, in marmo, in bronzo, vasi antichi, siano essi in bucchero, ceramica attica a figure nere e/o rosse, anfore e vasellame di età romana, ecc., gioielli antichi – collane, pendenti, orecchini, fibule, … Continua a leggere Ottime notizie per i tombaroli! Arriva il condono sui Beni Archeologici

Vuoi tenere aperta l’area archeologica? e io ti taglio la corrente!

San Vincenzo al Volturno vanta una splendida area archeologica, un complesso monastico di indubbio valore e bellezza. Per Pasquetta i responsabili dell’area hanno organizzato una manifestazione che, in linea con l’obbiettivo indicato dal MiBAC attraverso la recente riforma dell’organigramma, che prevede una Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, ha voluto aprire le porte ai visitatori, i quali hanno aderito con entusiasmo e successo all’iniziativa. Non so esattamente come sono andate le cose. Probabilmente i responsabili non hanno preso i dovuti accordi con la Soprintendenza archeologica, o forse hanno fatto una richiesta e non ricevendo risposta hanno interpretato come “silenzio-assenso” quello … Continua a leggere Vuoi tenere aperta l’area archeologica? e io ti taglio la corrente!

Salviamo l’antica città di Kamarina!

Voglio segnalare un post che mi ha segnalato Gianfranco, blogger e lettore di questo blog, sulla tragica situazione dell’antica città di Kamarina, in Sicilia. All’interno del post è pubblicato un video-denuncia, o video-testimonianza, a seconda dei punti di vista, che mostra lo stato desolante delle mura della città, che l’erosione e l’azione del mare lentamente stanno portando via. La Soprintendenza, più volte interpellata, pare che non si sia mai mossa con decisione per scongiurare il pericolo. Ma senza altri indugi vi posto il link all’ottimo articolo di Gianfranco: http://ilblogdeglistudenti.blogspot.com/2009/09/storia-video-sul-villaggio-di-kamarina.html Con i post di Gianfranco tante volte non mi trovo d’accordo, … Continua a leggere Salviamo l’antica città di Kamarina!

Crolla una volta della Domus Aurea. Ecco le foto

Non commenterò questa notizia, altrimenti poi mi si dice che mi lamento sempre. Perciò terrò per me tutti i (cattivi) pensieri che ho espresso più o meno ad alta voce quando ho saputo della notizia. Voglio però pubblicare il link alla galleria fotografica di Repubblica.it che riguarda questo increscioso incidente: http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/03/30/foto/domus-3015506/1/ Una cosa però la voglio dire: l’area era in restauro dal 2005. Eh beh…è stato fatto un gran lavoro!!! Poi si potrebbe dire anche “chi la fa l’aspetti“: Nerone per costruire la Domus Aurea, dopotutto, aveva incendiato Roma…   Continua a leggere Crolla una volta della Domus Aurea. Ecco le foto