Un appello da Verona

Accolgo l’appello di un blogger di Verona, l’autore di Veja.it, che ho già ospitato su queste pagine (e che ha ospitato me sulle sue). Nel suo post che qui vi diffondo parla della prima chiesa di San Zeno che sta pian piano emergendo sotto Piazza Corrubbio, a Verona, nonostante vadano avanti i lavori per la realizzazione di un parcheggio. L’articolo ci dice che quei resti sono sicuramente quelli della prima chiesa di San Zeno, paleocristiana, e non sarebbe male se le autorità responsabili spiegassero perché i lavori nonostante tutto vanno avanti. Molto bello il fatto che i cittadini VOGLIANO SAPERE cosa c’è nel sottosuolo cittadino. E’ una richiesta sacrosanta e legittima. Perché non esaudirla? Anche perché poi il rischio è uno: che si creino false leggende su chissà cosa si nasconde lì sotto… Alle volte basta solo un po’ di chiarezza, per far capire i perché della scelta di obliterare per sempre un potenziale archeologico quale quello che questa prima chiesa sembra possedere.

E allora torna sempre il solito discorse, al quale sono molto legata: l’importanza di comunicare la scoperta archeologica, per più di un motivo: 1) è un dovere sociale dei ricercatori informare chi è interessato riguardo ciò che si sta scavando: anche perché se mi fate un buco sotto casa che mi crea disagio per mesi è anche giusto che me lo giustifichiate! 2) si crea un incontro tra le autorità competenti (soprintendenza) e popolazione, in cui la popolazione viene messa al corrente di cosa c’è sotto. Capire è importante; 3) non si creano false credenze né spiacevoli equivoci. Quello degli scavi urbani è sempre un argomento scottante, ci sarà sempre qualcuno che non sarà soddisfatto. Vediamo allora di fare in modo che gli insoddisfatti siano sempre di meno.

Ecco l’articolo:

http://www.veja.it/2011/03/11/verona-piazza-corubio-alla-ricerca-della-prima-chiesa-di-san-zeno/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.