Musei e scrittura creativa: 2 eventi all’inizio dell’autunno

Sono anni che mi dedico alla scrittura creativa. Prima come semplice hobby, poi con sempre più coinvolgimento. Infine, insieme a Stefania Berutti di Memorie dal Mediterraneo ho messo su un progetto che si basa sulla scrittura creativa. E sui musei.

Oggi scopro che “Archeoracconto“, il progetto che io e Stefania Berutti portiamo avanti ormai dal 2016, non è il solo che unisce fisicamente scrittura creativa e musei. Ho scoperto infatti che al Museo di Storia Naturale di Calci si tiene una sessione di scrittura creativa: “Scrivere per star bene” di Simona Genovali.

Archeoracconto

La locandina della Settima Giornata di Archeoracconto, il 5 ottobre 2019 al Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Di Archeoracconto ho parlato più volte su questo canale: si tratta di un evento che unisce la visita al museo (o parco archeologico, nel recente caso di Ostia antica) con la creatività alla base della stesura di un racconto. I musei sono contenitori di storie, basta solo saperle sviscerare. Ai partecipanti ai nostri eventi di “Archeoracconto” chiediamo di assistere alla visita guidata, di farsi suggestionare o ispirare da un oggetto, un’opera, il museo stesso o un episodio ad esso collegato, e di scrivere un racconto. Non dev’essere un’opera da Premio Strega, l’idea è che ciascuno possa esprimere al meglio la propria creatività, e soprattutto senza essere giudicato. Perché al massimo questi racconti vengono raccolti in un e-book che si scarica online dal blog di Memorie dal Mediterraneo. Niente di difficile, niente di agghiacciante. Solo, casomai, la voglia di mettersi in gioco.

La prossima edizione di Archeoracconto sarà il prossimo 5 ottobre a Venezia, al Museo archeologico Nazionale

Per saperne di più trovi tutte le informazioni sull’evento facebook messo in campo proprio dal Museo Archeologico di Venezia.

Scrivere per star bene

Questo titolo è non solo una dichiarazione di intenti, ma una verità di fatto: scrivere fa stare bene. Chi di noi non ha tenuto per un periodo, anche breve della sua vita, un diario segreto? Non era forse liberatorio consegnare a pagine bianche le proprie emozioni, positive e negative, gli innamoramenti e le frustrazioni, ma anche, ne sono sicura, veri e propri voli di fantasia? Ecco che la scrittura creativa viene in nostro soccorso, solo che spesso neanche lo sappiamo.

Al Museo di Storia Naturale di Calci ciò avviene: nella splendida cornice dell’ala museale della Certosa Monumentale di Calci si può esprimere la propria creatività attraverso la scrittura, con una lezione guidata che fornisce tecniche e spunti per scrivere in armonia – questo è ciò che conta – con se stessi. L’evento, tenuto da Simona Genovali, blogger di Destinazione Toscana, si è svolto l’11 settembre ed è inserito in un ricco programma di attività del Museo di Storia Naturale di Calci.

E tu che ne pensi? I Musei possono essere luoghi in grado di stimolare la creatività?

Per saperne di più sul tema, innanzitutto su Archeoracconto leggi questi articoli di approfondimento:

Infine, per conoscere meglio Archeoracconto, ti invitiamo a seguirci sulla Pagina facebook!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.