dolenjski muzej novo mesto

Slovenia protostorica: il museo archeologico di Novo Mesto – Dolenjski Muzej

Novo Mesto, la “città delle situle”

Novo Mesto è una piccola città medievale posta su un’ansa del fiume Krka a circa 70 km da Ljubljana lungo l’autostrada verso Zagabria. Il suo territorio rivela frequentazioni intense fin dalla preistoria, ma è l’età protostorica, età del Bronzo e soprattutto età del Ferro, che ha lasciato in questa regione, la Dolenjska, il segno più interessante.

novo mesto panorama
La cittadina di Novo Mesto, adagiata lungo un’ansa del fiume Krka

Novo Mesto è nota come la “città delle situle”, ovvero dei contenitori in bronzo decorati con teorie di personaggi e animali; al ristorante puoi imbatterti in vasetti porta-condimenti a forma di coppa carenata con ansa figurata e decorazione graffita. Di certo il passato più antico di questa comunità centromeridionale della Slovenia ha un valore identitario notevole. Al Museo archeologico di Novo Mesto, una sezione del più ampio Dolenjski Muzej della cittadina, è affidato il compito di raccontarlo.

Il Museo archeologico di Novo Mesto – Dolenjski Muzej

novo mesto restaurant
I centrotavola in un ristorante di Novo Mesto richiamano le forme della ceramica protostorica rinvenuta nella regione

Nel centro della cittadina sorge uno spazio museale articolato su più corpi di fabbrica corrispondenti ad altrettante sezioni museali. Di queste le più importanti sono la sezione archeologica e quella etnografica, dedicata ad usi e costumi delle genti della Dolenjska nel corso degli ultimi secoli: un museo della civiltà contadina che racconta un passato rurale che pian piano va scomparendo.

La sezione archeologica è di recente allestimento. Articolata su due piani, è organizzata cronologicamente dalla preistoria fino all’età romana, più una piccola sala dedicata esclusivamente all’ambra del Baltico.

Gioielli in ambra

I gioielli in ambra, decisamente spettacolari, sono esposti oltre che nella mostra in questa prima saletta, anche lungo il percorso espositivo. I gioielli in ambra sono eccezionali: si tratta principalmente di collane, ma anche di bracciali e di bottoni. L’ambra proveniva dal Baltico e la via dell’Ambra, la rotta commerciale che attraversava l’Europa e che è testimoniata nel suo percorso dai ritrovamenti di gioielli in questo prezioso materiale, passava sicuramente da Novo Mesto e dintorni. All’epoca della cosiddetta Cultura di Halstatt, che a Novo Mesto è quella meglio testimoniata, le importazioni di ambra dal Baltico erano ingentissime e le tombe femminili più ricche restituiscono gioielli decisamente lussuosi per grandezza, eleganza, alternanza di elementi in ambra a elementi in vetro.

L’età del Bronzo

La narrazione museale entra nel vivo con l’esposizione dei corredi tombali della tarda età del Bronzo. In questa fase, che si colloca tra il XIII e l’VIII secolo a.C. in Slovenia è diffusa la Cultura dei Campi di Urne, caratterizzata da veri e propri campi di sepolture a cremazione. Per la maggior parte, nella Dolenjska le tombe si datano tra il IX e l’VIII secolo a.C. e sono costituite da pozzetti che contengono grandi urne in ceramica all’interno delle quali sono poste le ceneri e i resti delle ossa combuste dei defunti. Le urne erano coperte da una ciotola di ceramica e il pozzetto era chiuso da una lastra di pietra. I corredi maschili in questa fase contengono fibule in bronzo e rasoi, mentre i corredi femminili, oltre alle fibule si trovano bracciali, fuseruole in terracotta – che rimandano alla tessitura – e elementi di collana in vetro.

ceramica protostorica
Una vetrina densa di vasellame ceramico proveniente dai siti protostorici della regione di Novo Mesto

Già nell’età del Bronzo si collocano eccellenti produzioni ceramiche: oltre alle urne cinerarie di grandi dimensioni e alle ciotole che le chiudono, si trovano coppe carenate anche su alto piede; le decorazioni sono incise oppure plastiche; in alcuni casi le anse sono figurate.

L’età del Ferro

dolenjski muzej novo mesto
Uno “scettro” rituale in bronzo

Per l’età del Ferro nella Dolenjska sono noti gli insediamenti: fortificati, in altura, con edifici in legno dalle fondazioni in pietra; all’interno delle abitazioni erano ricavati nel pavimento dei pozzi per la conservazione dei cibi e vi era sempre la dotazione di una larga pietra per la macinazione casalinga del grano. Gioielli in ambra e pasta vitrea nelle sepolture femminili, fibule a sanguisuga e piuttosto articolate in bronzo in quelle maschili; tra le forme ceramiche è diffuso il kernos, un vaso di dimensioni medio-grandi al quale sono applicati altri piccoli vasetti sempre in ceramica, andando a costituire una forma piuttosto articolata, dal valore rituale e sacrale. Alcuni vasi poi hanno decorazioni plastiche, come piedi umani o teste animali. In questa fase è interessante il ritrovamento di alcuni complessi oggetti in bronzo, interpretati come scettri, dalla funzione sicuramente rituale. Questi oggetti provengono da sepolture femminili molto ricche e fanno quindi pensare all’esistenza di una classe sociale di sacerdotesse. Questi “scettri” avevano tanti elementi pendenti a catenella che, agitati insieme, dovevano produrre un tintinnio in grado di evocare spiriti o divinità.

La cultura di Halstatt – L’arte delle situle

L’età del Ferro nella Dolenjska ha gli esiti più interessanti. In questa fase infatti si colloca la vasta e interessante produzione di situle bronzee con raffigurate teorie di animali o cortei di cavalli e uomini. La cosiddetta “Arte delle Situle” è uno degli aspetti della Cultura di Halstatt, che evidentemente si spinge fino a questa regione della Slovenia. A Novo Mesto è attestata la produzione di situle di altissima qualità tra il V e il IV secolo a.C., ed è questo ritrovamento ad averle attribuito l’appellativo di Città delle Situle. Siamo ormai nell’età del Ferro avanzato quando l’arte delle Situle si impone nella Dolenjska sicuramente sotto l’influenza artistica dell’Orientalizzante greco e attraverso la mediazione etrusca. Siamo in un momento di grandi contatti più che culturali all’interno del bacino del Mediterraneo e non solo. Le situle caratterizzano i ricchi corredi maschili che comprendono anche armi e armature.

dolenjski muzej novo mesto
Situle in bronzo da Novo Mesto e dintorni

La tarda età del Ferro e la romanizzazione

Alla tarda età del Ferro appartengono corredi maschili caratterizzati dalle lunghe spade ripiegate con significato rituale e cinture in bronzo elaboratissime.

In età romana la Dolenjska è dapprima parte della provincia di Illyricum, poi diviene parte della Pannonia superiore. Tra i materiali esposti per l’età romana, un’interessante collezione di urnette definite a forma di casa, una variegata collezione di vetri, una statuetta in bronzo di Ercole nella quale l’eroe, nudo con la clava in mano pronto all’azione, è accompagnato da un mansueto leone seduto ai suoi piedi.

dolenjiski Muzej novo mesto
La collezione di urnette “a forma di casa” di età romana provenienti da Novo Mesto e dintorni
dolenjiski Muzej novo mesto
Statuetta di Ercole di età romana. Museo di Novo Mesto

Con l’età romana si conclude il percorso archeologico del Dolenjski Musej.

La sezione archeologica del Dolenjski Muzej di Novo Mesto fa compiere un vero percorso nella storia del popolamento della regione. Il momento di massimo splendore è quello corrispondente alla Cultura di Halstatt, che si esprime principalmente nella produzione di situle in bronzo per i corredi funerari maschili e di gioielli in ambra importata dal Baltico per l’ornamento femminile, poi confluiti nelle tombe insieme a fibule e fuseruole, per ben delineare il ruolo sociale e domestico della donna e distinguerlo da quello dell’uomo. Con l’avvento di Roma anche questa parte di Slovenia viene inglobata nel nuovo tessuto sociale e amministrativo, acquisendo non solo leggi e monetazione, ma anche culti e cultura materiale.

Per maggiori informazioni sul museo rimando al sito web di riferimento: http://www.dolenjskimuzej.si/en/

2 pensieri su “Slovenia protostorica: il museo archeologico di Novo Mesto – Dolenjski Muzej

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.