Ogni tanto qualche buona notizia! Anche perché altrimenti io stessa mi annoierei a leggere questo blog pieno solo di critiche e di anatemi contro malarcheologia, Voyager e simili. come se questa generazione di archeologi sapesse solo criticare il prossimo e basta. Quando ci sono delle buone notizie vanno segnalate. Quando il MiBAC propone un evento, è giusto dargli il necessario risalto.
Mi chiedevo giusto ieri sera, se potesse valere la pena di proporre per questo blog un post sulla rappresentazione dell’amore nell’arte antica e meno antica, proponendovi magari un itinerario italiano per andare a cogliere, almeno virtualmente, quelle grandi opere d’arte, famose in tutto il mondo, che hanno immortalato per sempre il sentimento più nobile.
Questa mattina vedo che il MiBAC propone l’evento “A San Valentino, innamorati dell’arte.“: un percorso questa volta reale, attraverso le aree e musei statali d’Italia per invitare il pubblico a passare una giornata di San Valentino in modo diverso, all’insegna della cultura. Naturalmente l’invito è una promozione: il 13 e il 14 febbraio le coppie che visiteranno aree e musei statali pagheranno un solo ingresso invece che due. Che aspettatge allora? scegliete l’itinerario che più vi aggrada! Qui trovate, direttamente alla pagina web del Mibac, l’elenco dei Luoghi della Cultura Statali che aderiscono all’iniziativa.
A San Valentino, se amate l’arte, non mettetela da parte! 🙂
Un’ultima considerazione riguarda la locandina: non la trovate meravigliosa?