Si svolgerà i prossimi 19 e 20 giugno 2012 il 3° Seminario di Archeologia Virtuale, che quest’anno ha per oggetto il tema “comunicare in digitale” (di cui avevo dato qualche anticipazione qui).
Fornisco di seguito il programma, che si può ricavare, anche in formato pdf, qui, così come rimando a questa pagina web, che poi è il sito web di Simone Gianolio, organizzatore del Seminario, per le informazioni più dettagliate relative all’evento, che comunque si compone di una giornata di laboratori sul GIS e il 3D per l’archeologia, e di una giornata di studi, che sarà registrata e andrà in onda in diretta streaming live.
Martedì 19 giugno 2012
09:15 – FreeLab GIS: i Sistemi Informativi Geografici per la comunicazione: ricostruire il paesaggio antico. Laboratorio di GIS per l’archeologia.
11:15 – Pausa
11:30 – FreeLab 3D: il 3D per la comunicazione: ricostruire un contesto antico. Laboratorio di modellazione tridimensionale e grafica virtuale per l’archeologia
13:30 – Discussione
14:00 – Chiusura dei laboratori
Mercoledì 20 giugno 2012
09:15 – Apertura dei lavori / Saluti istituzionali
10:00 – Archeologia e Blogosfera (M. Lo Blundo)
10:30 – La fotografia digitale per comunicare il Patrimonio Culturale (A. Corrao)
11:00 – Welcome Coffee Break
11:30 – 3D ed Archeologia: problemi aperti e future prospettive (S. Gianolio)
12:00 – Il Game Engine di Blender per la navigazione real time di ricostruzioni archeologiche 3D (I. Baldini – F. Frasca – A. Guidazzoli)
12:25 – Modelli interattivi 3D nei file PDF. Applicazioni in campo archeologico (A. Fiorini – V. Archetti)
12:50 – Premiazione concorso fotografia archeologica “Comunicare l’Archeologia”
13:00 – Pausa pranzo
15:00 – L’Archeologia tra nozionismo e divulgazione (J. Bogdani – E. Vecchietti)
15:25 – Multi sensor data fusion per la prototipazione di reperti archeologici (E. Faresin – A. Canci – G. Salemi)
15:50 – “Boni e il Genio”: la fotografia archeologica in Italia (L. Castrianni – E. Cella – P. Fortini)
16:15 – Pausa
16:30 – Il Patrimonio delle Conoscenze: Mappe Interattive Digitali per Pompei (F. Converti)
16:55 – L’integrazione di software high-cost ed open source nella documentazione archeologica (A. Arrighetti – E. Casalini – C. Nerucci – R. Pansini)
17:20 – HyperColumna. Uno sguardo sul passato (M. Alampi – S.G. Malatesta – F. Simonetti)
17:45 – Discussione
18:15 – Chiusura dei lavori
Non mi sto a dilungare nuovamente sull’importanza che eventi del genere rivestono per la comunicazione dell’archeologia. Fa piacere vedere che in Italia si parla sempre di più di tematiche legate all’archeologia e ai suoi rapporti con le nuove tecnologie nell’ottica di una sempre maggiore condivisione di dati e di comunicazione delle conoscenze: anche l’imminente ArcheoFOSS 2012, di cui ho dato conto qui, e l’incontro svoltosi ieri a Pisa sul Mappa Project (per il quale rimando alla pagina web di questo bel progetto) si occupano, a vario titolo e su vari fronti, di questi argomenti. 3 appuntamenti a poca distanza l’uno dall’altro per un’agenda fitta di appuntamenti. La carne al fuoco è tanta, la speranza è che oltre alle intenzionalità e alle progettualità ci sia la voglia e la possibilità di mettere in pratica, perché tutte queste belle idee non restino lettera morta.