II Corso di Giornalismo e comunicazione archeologica

Voglio segnalare un evento di cui sono orgogliosa: la mia partecipazione in qualità di (indegna) docente al II corso di Giornalismo e Comunicazione Archeologica che si terrà a Roma a partire dal 4 ottobre 2010.

Lo so, non è bello fare autopromozione, ma la cosa mi inorgoglisce e non poco! Partecipiamo io e Matteo Sicios per parlare del Progetto Comunicare l’Archeologia che ci vede impegnati insieme all’interno del GruppoRicerche di Genova. Io poi parlerò di archeologia e blogosfera, mentre Matteo Sicios propone un laboratorio teorico-pratico dedicato alla comunicazione nel museo. 

Perché il tema Archeologia e blog? Semplice, perché io stessa sono una blogger, e i miei blog trattano svariati argomenti, non solo l’archeologia, per cui ho una visione abbastanza a 360° sull’argomento. Naturalmente mi sono documentata come se si trattasse di una lezione universitaria. Il tema, anche se potrebbe sembrarlo, non è frivolo perché nello specifico il blog è a tutti gli effetti uno di quei nuovi media amati e odiati dal mondo moderno. Il blog ha rivoluzionato, nel bene e nel male, sia il modo di fare informazione che il modo di recepire l’informazione. In un mondo di blogger in cui ciascuno è al tempo stesso autore e lettore di informazioni in rete, diventa difficile saper distinguere l’informazione accurata e precisa da quella superficiale, non documentata, faziosa o addirittura falsa. Anche l’ambito dell’archeologia non fa eccezione. Il mio discorso sarà proprio questo: mappare il web, trovare i blog di archeologia (ci sono, non tantissimi, ma ci sono) e verificare quali sono attendibili, quali semplicemente riportano notizie riprese da altre testate, quali invece dedicano se stessi alle seduzioni della fantarcheologia.

Vi farò sapere più in là com’è andata l’esperienza. Intanto io mi metto a studiare! 😉  

 

Un pensiero su “II Corso di Giornalismo e comunicazione archeologica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.