Storie di donne, storie di archeologia: il Gertrude Bell Archive

Chi fa ricerca lo sa bene: si inizia da una fonte, si cercano ulteriori fonti, si approfondisce e via via che si risale nell’acquisizione di informazioni si fanno scoperte sempre più sensazionali. Anche per una cosa tutto sommato ludica come può essere la redazione di una recensione per questo blog.

Come avrete letto poco tempo fa, ho pubblicato la recensione a Viaggio in Siria di Gertrude Bell, l’archeologa inglese che nei primi 30 anni del ‘900 viaggiò, esplorò, scoprì e contribuì all’organizzazione politica del Vicino Oriente. Una donna dal multiforme ingegno, più nota come viaggiatrice e agente segreto, forse, che non per il suo essere archeologa. Per scrivere quella recensione, non mi sono basata solo sulle mie sensazioni, ma mi sono documentata un pochino. Così facendo ho scoperto una fonte infinita di informazioni su Gertrude Bell: il Gertrude Bell Archive realizzato dalla Newcastle University.

Aleppo in una fotografia scattata da Gertrude Bell. Credits: Gertrude Bell Archive

Il Gertrude Bell Archive

L’ho scoperto per caso, tramite Google Immagini: una foto in bianco e nero mi rimandava a questo incredibile archivio fotografico. Da qui ho cominciato a navigare negli album, ho trovato quello che faceva al caso mio, relativo al viaggio in Giordania e Siria del 1905, e ho trovato le foto che la Bell aveva scattato durante la sua traversata del Vicino Oriente (le stesse pubblicate in Viaggio in Siria ed. Polaris che ho letto io).

Pagine di diario di Gertrude Bell. Credits: Gertrude Bell Archive

Il Gertrude Bell Archive non si limita però soltanto alle foto. Un’ampia sezione è dedicata ai diari. Si tratta di pagine di diario giornaliero trascritte dai suoi quaderni. Sono divisi per anno, mese e giorno. Ovviamente sono andata a guardare il diario della primavera del 1905. Mi è sembrato di entrare in un luogo segreto. Fa effetto infatti leggere le parole e le frasi scritte lì per lì, nella prosa acerba tipica del resoconto giornaliero, fatto di appunti e abbreviazioni, ma di descrizioni già puntuali dei siti archeologici, e che si trasformeranno poi nel racconto di viaggio vero e proprio, dopo un lungo lavoro di editing.

Lettere di Gertrude Bell. Credits: Gertrude Bell Archive

La sezione delle lettere, ovvero della corrispondenza privata, ci porta in un mondo ancora più intimo, fatto dei legami affettivi con i parenti. Sono andata a guardare, ovviamente, ancora il 1905. Ebbene, apro la corrispondenza di marzo, che lei intrattiene soltanto con la matrigna Florence Bell: ed ecco, è in queste lettere che lei racconta degli incontri con la gente del posto, narra gli aneddoti con una prosa più fresca, una prosa che si riscontra poi nel corso del racconto vero e proprio. Capisco così che “Viaggio in Siria” nasce dal continuo rimando tra il diario e le lettere.

Infine una sorpresa: Gertrude Bell Comics.

Uno dei fumetti della serie dei Gertrude Bell Comics

Gertrude Bell raccontata a fumetti è il giusto punto di arrivo, creativo e aperto al più ampio pubblico, del grande progetto di raccolta di materiale, foto, diari e lettere, che costituisce il Gertrude Bell Archive. Perché un archivio è davvero utile quando oltre a conservare, valorizza e fa fruire ciò che conserva. In questo caso lo fa con grande creatività. Storie di una pagina, nelle cui vignette si trovano agganci ai documenti, alle fotografie e alle lettere, cui si fa riferimento. La lettura del fumetto diventa punto di partenza per risalire ad una serie di approfondimenti sulla figura dell’archeologa inglese, sulla sua vita e le sue esperienze. C’è da sperare che il progetto prosegua e che sempre nuove pagine a fumetti si aggiungano a quelle già esistenti.

Un pensiero su “Storie di donne, storie di archeologia: il Gertrude Bell Archive

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.