Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia

Si svolgerà a Firenze il 29 e 30 ottobre 2012 il Primo Congresso di Archeologia Pubblica in Italia. L’incontro, che avrà come sfondo la prestigiosa sede della Sala d’Arme in Palazzo Vecchio, vedrà confrontarsi archeologi, professionisti, amministratori, giornalisti, imprenditori, investitori privati sul tema dell’archeologia e del suo pubblico. Sembra facile ma non è: quale contributo può dare l’archeologia al miglioramento della qualità della vita in campo anche sociale ed economico, oltre che prettamente culturale? Facile a dirsi, forse, meno facile a farsi.

 

archeopubblica2012, archeologia pubblica, primo congresso archeologia pubblica in italia

Da anni si discute sul ruolo sociale dell’archeologo e sull’importanza della ricerca archeologica per costruire una solida identità culturale, a patto che, naturalmente, la ricerca possa sfociare in un risultato utile e tangibile per il pubblico. Già nel 2010 a Firenze si era svolto un workshop sul tema: “Archeologia Pubblica in Toscana: un progetto e una proposta”, i cui atti, a cura di G.Vannini, sono stati pubblicati dalla Firenze University Press e sono disponibili su Google Books: quella era stata la prima occasione, tutta italiana, di parlare dell’argomento (e riporto qui il resoconto di quella giornata che avevo pubblicato all’epoca sul compianto blog di Comunicare l’Archeologia).

L’incontro di quest’anno segna, rispetto al workshop del 2010, un passo avanti. Innanzitutto, nel frattempo, anche in Italia si è cominciato a parlare di Archeologia Pubblica (la definizione di public archaeology nasce in ambiente anglosassone); se nel 2010 si presentavano buone pratiche e progetti, oggi accanto ad altri nuovi progetti, si riflette meglio e più approfonditamente sul rapporto tra archeologia e società. Nelle due giornate, distinte in 4 sessioni ciascuna, prenderanno la parola esperti accademici, imprenditori, amministratori, scrittori, animatori culturali, professionisti a vario titolo dei Beni Culturali.

Questi i temi caldi:

  • Archeologia e identità culturale
  • L’archeologo oggi: figura e formazione
  • L’archeologia comunica con il pubblico
  • Archeologia e sviluppo del territorio
  • Archeonomics: dalla ricerca archeologica all’economia
  • Archeologia: dalla Costituzione alla legislazione

La due-giorni si prospetta ricca di contenuti e di spunti di riflessione. Dalle pagine di questo blog verrete informati in tempo reale durante lo svolgimento del Congresso: sono stata incaricata, e ne sono orgogliosa, onorata e lusingata allo stesso tempo, di essere la voce 2.0 ufficiale del Congresso. Oltre che da questo blog potrete seguire in tempo reale, e intervenire, su twitter, seguendo la conversazione con ashtag #archpub. Ma di questo parleremo più avanti.

Marina Lo Blundo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.