Lux in Arcana: l’app

L’avevo promesso e lo faccio: ecco una breve presentazione dell’app della mostra Lux in Arcana, ai Musei Capitolini.

luxinarcana.jpg

L’app è scaricabile gratuitamente, sia su dispositivi IOS che Android, com’è giusto che sia per rispondere alle esigenze del mercato (non come I-mibac top 40, di cui sto ancora aspettando l’app per Google Play). Poiché i contenuti sono piuttosto pesanti, però, Lux in Arcana può essere scaricata solo in modalità wi-fi, con l’evidente problema, per chi non ha disponibilità di wi-fi, di poterne usufruire sul momento (non ho fatto la prova, ma dubito che ai Capitolini ci sia la rete wi-fi disponibile per i visitatori). Io comunque l’ho scaricata dopo la mia visita, ma ho avuto modo di vedere nel corso del mio percorso una visitatrice munita di I-pad che guardava più lo schermo del dispositivo che non il documento originale e reale davanti al quale si trovava. Ma vabbé…

L’app, ora che finalmente sono riuscita a sfruttare una rete wi-fi, è costruita molto bene. I 100 documenti esposti sono indicizzati in ordine alfabetico, oppure per data (il fattore cronologico non è invece considerato in mostra), per sala (quindi seguendo il percorso espositivo, accompagnando dunque il visitatore documento dopo documento), infine per tipo di documento.

Ogni documento ha una sua scheda completa di una voce guida che ne spiega la storia, le vicissitudini e il perché, quindi ha indicate per iscritto le specifiche tecniche, informazioni aggiuntive, una descrizione del documento e delle circostanze che ne hanno reso possibile la produzione e l’archiviazione, infine eventuali documenti correlati (ad esempio all’Editto di Worms di Carlo V contro Martin Lutero è correlata la scomunica di Martin Lutero, nella Bolla Decet Romanum Pontificem di Leone X).

Devo ancora capire invece che cosa si intende con realtà aumentata, che viene promessa: io credevo di poter virtualmente sfogliare i volumi o quantomeno scorrere i documenti, ma invece mi ritrovo davanti solo una piccola riproduzione – peraltro anche in bassa risoluzione, per quello che mi sembra.

In più alla descrizione di ogni singolo documento, l’app prevede una parte generale che riporta in un formato adatto allo smartphone i testi generali propri del sito web, dalle informazioni pratiche – come arrivare, orari e biglietti – agli approfondimenti – l’Archivio Segreto Vaticano, la sede dei Musei Capitolini. Certo l’intro, con quel crescendo musicale e il susseguirsi d’immagini che dalla Cupola di San Pietro entrano negli spazi oscuri e ignoti ai più dell’Archivio, strizza un po’ l’occhio a Dan Brown e a tutti coloro che hanno lucrato e speculato sui segreti segretissimi dell’Archivio Segreto.

Nel complesso l’app è un buon prodotto. Ammetto la mia ignoranza, non so quali e quante mostre abbiano già offerto un prodotto del genere ai propri visitatori; mi sembra una buona pratica che vale la pena di perseguire, seppur con le perplessità del caso: come già dicevo altrove, non tutti, non ancora, hanno lo smartphone. Di conseguenza non tutti, non ancora, possono usufruire di un prodotto comunicativo di questo tipo. Bisogna dunque prevedere, nel momento in cui si offre un’app, anche soluzioni analoghe al pubblico che non ne può usufruire; il che non vuol dire inventare chissà che o predisporre degli ormai superati CD-Rom: è sufficiente che in mostra l’apparato espositivo sia illustrato talmente bene da non far sentire la mancanza di un prodotto tecnologico di questo livello. Il rischio, che non è della mostra Lux in Arcana, è che si presti più attenzione all’apparato comunicativo tecnologico che non all’apparato tradizionale, che si cerchi, cioè, di creare un prodotto irresistibile sul piano dell’utilizzo delle nuove tecnologie trascurando però la buona vecchia pannellistica o attività didattica alla portata di tutti.

Un pensiero su “Lux in Arcana: l’app

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.