Si terrà a Roma, nella bella sede del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme, l’11, il 12 e 13 giugno 2012, il workshop ArcheoFOSS 2012.
Giunto alla sua settima edizione, il workshop dedicato ai sistemi informativi aperti, quindi al freeware e all’open source nella loro applicazione archeologica, quest’anno si concentra sugli aspetti più legati ai rapporti con le istituzioni e alla conseguente e sempre più sentita come necessaria libera circolazione dei dati. A questo si affianca l’importante aspetto della traduzione del dato scientifico in dato divulgativo. L’edizione del 2012 infatti, cito testualmente dal sito web dell’evento “si prefigge quale obiettivo centrale quello di insistere sull’importanza strategica degli strumenti di condivisione dei dati territoriali e della conoscenza archeologica affinché i cittadini, primi fruitori del Patrimonio culturale, abbiano consapevolezza del ruolo che possono svolgere in materia di conservazione e valorizzazione dei beni presenti nel territorio in cui abitano, convinti che l’intervento diretto dei cittadini e il loro sostegno siano più incisivi di qualsiasi vincolo archeologico o norma di legge: non si può prescindere, infatti, dal senso di appartenenza dei cittadini ad un territorio, di un territorio ai cittadini.”
Vi indico qui il programma definitivo di ArcheoFOSS2012.
Per informazioni, e per poter partecipare al workshop, consultare il sito archeofoss.org e la pagina facebook di SITAR, Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma
Ciao, per avere altre informazioni e la versione aggiornata del programma, puoi contattarci anche sulla paginafacebook del SITAR-Sistema Informativo archeologico di Roma
"Mi piace""Mi piace"
link al programma definitivo di ArcheoFoss: http://www.archeofoss.org/wordpress/wp-content/uploads/2012/06/Programma_ArcheoFOSS_2012.pdf
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione. Ho provveduto a editare il post col link indicato
"Mi piace""Mi piace"