I-Archaeology: viaggio nel mondo delle apps di archeologia: I-mibac top 40

Come promesso nel precedente articolo, inizia con oggi una rassegna delle applicazioni per I-Phone e I-Pad relative all’archeologia e ai musei.

Oggi l’attenzione è rivolta alle applicazioni prodotte sotto gli auspici del Mibac, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e in particolare dalla Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale in collaborazione con il Ministero del Turismo.

I-Mibac top 40 è l’applicazione con la quale il Ministero fa conoscere all’utente I-Phone i 40 musei e luoghi della cultura – siti e parchi archeologici, complessi monumentali – a suo giudizio più importanti d’Italia. La selezione è effettuata col criterio del successo di pubblico: sono segnalati gli Istituti che registrano un maggiore afflusso di visitatori, con la conseguenza che mancano all’appello molti illustri assenti, primo tra tutti il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

L’app è disponibile su app-store da luglio 2010: è stata tra le prime in Italia e questo è senz’altro un punto a suo favore, dimostrando l’attenzione di almeno una parte, seppur piccola, del Ministero all’innovazione tecnologica che si sta compiendo nel campo della comunicazione e cavalcandone dunque l’onda. Nella generale atmosfera di penuria di fondi e di tagli alla cultura, la Direzione Generale per la Valorizzazione costituisce senza dubbio un esempio positivo di idee e di proposte culturali a livello centrale.

Anche se su App-store I-Mibac Top 40 è classificato nella categoria “viaggi”, l’applicazione potrebbe ben rientrare in una categoria “cultura” (ammesso che esista), dato che di fatto parla di musei e di aree archeologiche. Ognuna delle 40 voci è corredata da una scheda descrittiva, da una galleria fotografica e dalla mappa. L’app funziona sia non in linea, per la semplice consultazione, che on line. In questo secondo caso è possibile, allora, consultare le News, relative agli eventi promossi dal Mibac su scala nazionale e Mobile Ticket, che consente di acquistare il biglietto di Colosseo-Foro Romano-Palatino direttamente dall’I-Phone fino a 24 ore prima dell’ingresso. Un buon modo per evitare la coda alla biglietteria! Rispetto a quando è stata lanciata ormai quasi 2 anni fa, I-Mibac top 40 si è evoluta costantemente. Oggi la sua homepage si compone di 9 possibili percorsi visuali: una mappa che funziona in modalità in linea, la pagina dei Musei e quella dei Monumenti, per un totale di 40 siti, una pagina dei percorsi, che nuovamente funziona con rete internet, una pagina per l’acquisto dei biglietti del Circuito Colosseo-Palatino-Foro Romano, una sezione Morphing, che andrà sviluppata, al momento limitata a solo 3 importanti siti di interesse: il Cenacolo di Leonardo da Vinci, mostrato in 3 immagini prima, durante e dopo il restauro, la villa romana di Sirmione, di cui è offerta l’immagine attuale, una foto del 1953 e una ricostruzione delle strutture al I secolo d.C. e infine le Terme di Caracalla, di cui nuovamente si fornisce una foto attuale, un’incisione del 1765 e una ricostruzione del complesso al 212-217 d.C. Infine la sezione top secret e la sezione audio e a chiudere la sezione news, consultabile solo con connessione internet. In alto, il numero 40 indica i 40 siti più visitati d’Italia, con i dati per i visitatori riferiti al 2009.

I-mibac top 40

L’applicazione, interessante vetrina per i Musei e le aree archeologiche di pertinenza statale d’Italia, non funziona così bene come dovrebbe: carica lentamente, molto lentamente le pagine consultabili senza bisogno di rete internet – eccetto la pagina “morphing”, col risultato che l’utente cambia app prima di aver consultato il museo oggetto del suo interesse. Anche le news non sono particolarmente aggiornate. La sezione Top Secret poi è talmente secret che non la si riesce a leggere perché, di nuovo, carica molto lentamente. Un’applicazione, in sostanza, perfettibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.