…una nuova stella nel firmamento dell’editoria di settore…
Ormai ho l’occhio allenato, per cui mi è bastato uno sguardo distratto e casuale ad una copertina seminascosta per vedere STORICA, la nuova rivista del National Geographic interamente dedicata a storia e archeologia, uscita nel suo secondo numero ad aprile 2009 (il numero 1, deduco, è nato a marzo).
Prezzo di listino 5 euro, ribassato a 3,50 (offerta lancio?), STORICA si presenta fin dalle prime pagine una rivista di pura e assoluta divulgazione: lo dicono gli argomenti stessi: gli Etruschi, Annibale, il Partenone, la stele di Rosetta. Grandi tematiche, quindi, svolte con il linguaggio semplice di chi vuole far avvicinare alla materia, senza complicazioni e difficoltà. Potrei dire superficiale, che non necessariamente significa banale. E poi siamo solo al secondo numero..per gli approfondimenti c’è sempre tempo. La grafica è senz’altro, poi, la punta di diamante della rivista: immagini a colori che riempiono la pagina, attirano gli sguardi, rendono piacevole la lettura: non fanno quasi più da cornice al testo, semmai avviene il contrario…Poco spazio, infine, lasciato all’attualità, si tratti di mostre o di scoperte. Intanto gettiamo le basi con le grandi tematiche, poi vedi sopra: per l’attualità c’è sempre tempo.
Mi chiedo: riuscirà STORICA a ritagliarsi uno spazio nell’editoria di settore italiana? Non mancano titoli infatti, anche piuttosto ben avviati: ci sono Archeo e Archeologia Viva per l’ambito archeologico, Medioevo, per la storia medievale, Pharaon per gli Egizi, Focus Storia per la divulgazione di massa…riusciranno i nostri eroi del National Geographic a emergere, a fare concorrenza? I lettori del primo numero, attratti dal marchio National Geographic e dalla novità riusciranno ad affezionarsi nei mesi a seguire? Alle vendite l’ardua sentenza.
Una cosa è certa: dare vita ad una rivista di settore quale questa risponde sicuramente non a un capriccio dell’editore, ma ad una latente domanda di fondo del mercato: la gente, quanto meno la gente che legge, vuole conoscere la propria storia, il proprio passato, è interessata ad approfondire tematiche che di primo impatto sono distanti dalla vita di tutti i giorni, ma che di fatto sono intimamente legate al presente per il solo fatto che sono successe.
Resta quindi da capire se la formula adottata da STORICA è quella vincente per quietare questa sete di sapere che evidentemente si alza da più parti d’Italia. Una cosa è certa: a fronte di alcune testate che sono appositamente concepite per appassionati della materia, questa è decisamente per tutti. Per tutti coloro che, potenzialmente, si potrebbero appassionare.