Un diorama playmobil per spiegare lo scavo archeologico

Questa sera sono incappata in una di quelle belle scoperte che hanno la capacità di farmi intenerire e riflettere su quanto sia sufficiente veramente anche solo un minimo di inventiva per realizzare grandi cose.

didattica archeologica,bonne pioche,didattica e solidarietà,archeologia in francia,diorama playmobil

Su facebook mi sono imbattuta nella galleria fotografica Dioramas Playmobil di Bonne Pioche, un’associazione francese che si occupa di fare didattica di tipo archeologico ai bambini, principalmente negli ospedali. Dunque, si unisce insieme l’aspetto didattico con quello ludico e con quello non meno importante, del volontariato a sfondo sociale. Archeologia e solidarietà, dunque: l’Associazione Bonne Pioche nasce in seno all’Université Lumière di Lyon 2, col preciso intento di portare l’attività didattica di argomento archeologico ai più esclusi da questo tipo di pratiche, ovvero i bambini ricoverati in ospedale.

Tra tutte le attività organizzate dall’Associazione Bonne Pioche la più carina, quella che attira di più l’attenzione e stimola la fantasia è il diorama playmobil che illustra come funziona un cantiere di scavo archeologico: i personaggi e le situazioni ci sono tutte: si va dallo scavo in Egitto a quello nella necropoli, e i personaggi ci sono tutti: il disegnatore, il topografo, l’antropologo… C’è pure la visita al cantiere da parte del pubblico (il che mi fa pensare che in Francia le aperture al pubblico dei cantieri di scavo siano una pratica comune…a differenza di quanto accade da noi).

chantier-archc3a9ologique-playmobil-4.jpg

Galoppa la mia fantasia, figurarsi quella di un bambino che coi Playmobil ci gioca tutti i giorni!

Questa è una di quelle buone pratiche che mi piace segnalare. Piccole preziose gocce nel mare di cui ogni tanto fa piacere ricevere notizia. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.