BENI CULTURALI: NUOVE RICERCHE E GIOVANI RICERCATORI

Il Gruppo Ricerche, sezione genovese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri (IISL), organizza per il secondo anno consecutivo un ciclo di giornate di studio dal titolo “BENI CULTURALI: NUOVE RICERCHE E GIOVANI RICERCATORI”, che si terranno nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova (via Balbi 2).

Questo il calendario:

  • Giovedì 9 aprile, ore 10-17: Le professioni dei Beni Culturali. Giovani alla ricerca
  • Mercoledì 15 aprile, ore 15-18: Comunicare i Beni Culturali: il documentario
  • Giovedì 7 maggio, ore 9-13: Diritti d’autore e banche dati per i Beni Culturali

Gli incontri sono tutti coordinati e organizzati da giovani ricercatori del Gruppo Ricerche e vogliono essere occasione d’incontro e di scambio con gli studenti dei corsi di laurea in materie umanistiche dell’Università di Genova, nonché modo per far conoscere il Gruppo Ricerche di Genova, realtà attiva nella ricerca archeologica in Liguria.

 

Il primo incontro di giovedì 9 aprile, si aprirà con la presentazione dell’attività del Gruppo Ricerche di Genova a dieci anni dalla sua ri-fondazione, da parte del Professor Tiziano Mannoni, di  Gianluca Pesce (Gruppo Ricerche) e di Matteo Sicios (Gruppo Ricerche) Interverranno poi:

Francesco Bertazzo, (rappresentante degli Studenti di BBCC)

Maria Teresa Orengo (Laboratorio di Restauro, Regione Liguria)

Alessandro Pintucci (Confederazione Italiana Archeologi)

Raimondo Prosperi (Cooperativa Arkaia srl)

 

L’evento è patrocinato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova ed è aperto al pubblico. La maggior parte delle relazioni sono state programmate per favorire il dibattito con gli esperti, i professionisti e gli studenti di Beni Culturali.  

Per coloro che lo desiderano sarà rilasciato un attestato con le ore di partecipazione. Per gli studenti di Beni Culturali le ore sono cumulabili e riconosciute come CFU.

Per informazioni info@grupporicerche.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.