Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

D’un port à l’autre. Voyage en Méditerranée romaine entre Arles et Rome FosPhora è un progetto internazionale finanziato da A*Midex Foundation in seno all’Università di Aix-Marseille. Il progetto, di natura archeologica, ha coinvolto diversi enti di ricerca stranieri e italiani … Continua a leggere Progetto FosPhora: una mostra (e un catalogo) tra Fos-sur-mer e Portus

Giochi da tavolo per appassionati di archeologia

Le vie dell’Educazione al Patrimonio sono infinite. E se è vero che il gaming (inteso come videogiochi) è una via ormai sempre più praticata nella comunicazione storica, anche i giochi da tavolo tradizionali non vanno sottovalutati. Esiste tutto un filone di giochi di società, o giochi da tavolo, in grado di trasportare i giocatori in mondi lontani nel tempo e nello spazio. Il bello dei giochi da tavolo è che se sono fatti bene sono davvero capaci di creare l’illusione di vivere in un’altra epoca e di avere una missione da compiere, costi quel che costi. Ed ecco che il … Continua a leggere Giochi da tavolo per appassionati di archeologia

Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova

Uno dei grandi problemi dell’Università, in particolare delle facoltà umanistiche e dei corsi di laurea in archeologia e affini è il fatto che essi non preparano minimamente gli studenti al mondo del lavoro. Non li preparano dal punto di vista … Continua a leggere Archeologie: professione e saperi. Il corso di laurea magistrale dell’Università di Genova

Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

Quando Paolo Mieli presenta “La Grande Storia” non ci sono per nessuno. Idem quando Alessandro Barbero introduce “a.C.d.C.”; ma anche le “Cronache dall’impero” di Cristoforo Gorno mi bloccano davanti allo schermo* e cosa dire della serie di documentari Rai “Italia … Continua a leggere Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

Che cos’è il Marchio del Patrimonio Europeo e perché è importante che l’Italia sia rappresentata

Il 31 marzo 2020, nel momento più nero del lockdown, una notizia ha rischiarato il mio tragico smartworking e, soprattutto, ha illuminato uno dei più importanti Luoghi della Cultura italiani: l’assegnazione del Marchio del Patrimonio Europeo – Europe Heritage Label … Continua a leggere Che cos’è il Marchio del Patrimonio Europeo e perché è importante che l’Italia sia rappresentata

Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini

Dal 27 aprile è visitabile alla Centrale Montemartini, la mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni capitoline, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Centrale Montemartini è un museo che amo particolarmente e che torno a visitare sempre volentieri. L’occasione … Continua a leggere Cosa non mi ha convinto della mostra “Colori dei romani” alla Centrale Montemartini