La Chimera a Paestum

La Chimera ha scoperto che le piace viaggiare. Ha scoperto che le piace andare in tournée, però mica per stare esposta in mostra, che poi dalla sua postazione non si può muovere e anzi deve stare in posa a farsi ammirare da torme di visitatori. No, a lei piace andare in giro, ogni volta che può chiacchierare con qualcuno. Da quando è su twitter è diventata una chiacchierona incredibile, non la si tiene più. E così è voluta venire a Paestum con me, a controllare quello che avrei raccontato al Social Media & Heritage Forum, un’occasione molto importante di scambio … Continua a leggere La Chimera a Paestum

A Paestum… un anno dopo

Intanto godetevi questo video (poi troverò il modo di incorporarlo, non so perché non mi riesca) http://youtu.be/78cSeFvVMOw L’anno scorso fu una festa. Una scommessa, un incontro, uno scambio. Il I Incontro degli Archeoblogger alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2013 è stato un momento di confronto tra i più attivi blogger di archeologia in Italia per fare il punto della situazione sulla nostra presenza nel web, sul perché e sul come porsi nei confronti del pubblico, su come affrontare la comunicazione dell’archeologia. L’entusiasmo per l’evento, prima durante e dopo, è stato grande e quel gruppo di blogger abitualmente … Continua a leggere A Paestum… un anno dopo

Censimento! Censimento!

Beh, chi l’avrebbe mai detto! A qualcosa è servita davvero quella Giornata Informativa sui Social Network organizzata dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Mibact all’inizio dell’estate! In quell’occasione, se ricordate, era emersa da un lato la volontà del Ministero di aprirsi ai canali social (canali che la maggior parte dei funzionari e dipendenti continua a guardare con sconcerto e diffidenza) con tutto ciò che di positivo può comportare, mentre dall’altra parte era emerso come sia e sarà difficile riuscire a smuovere del tutto la farraginosissima macchina statale. I difetti e i problemi sono tanti, in quell’occasione emersero soprattutto dal … Continua a leggere Censimento! Censimento!

Giornata Informativa sui Social Network del MiBACT? Mi piace! (ma con qualche appunto)

Ieri si è svolta a Roma la Giornata Informativa sui social network del MiBACT. Promossa dalla Direzione Generale per la Valorizzazione, presieduta dalla Direttrice Generale A.M. Buzzi, ha visto partecipare quanti (non tutti) all’interno dei vari Istituti statali si occupano o vorrebbero occuparsi dell’aspetto social della promozione e della valorizzazione. Sul blog del Museo Archeologico Nazionale di Venezia ho già raccontato di cosa si è trattato. Qui cercherò di approfondire ulteriormente la questione (magari con qualche spunto critico in più) Dico da subito che aldilà dei problemi che ci sono e che sempre ci saranno, insiti in una struttura che fa fatica a … Continua a leggere Giornata Informativa sui Social Network del MiBACT? Mi piace! (ma con qualche appunto)

Cos’è stato per me ARCHEOBLOG

Non è facilissimo tirare le fila di Archeoblog, l’incontro che per la prima volta ha visto riunirsi pubblicamente alcuni dei blogger di archeologia più attivi in Italia all’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum il 14 novembre 2013. Non vi sto a raccontare nel dettaglio i singoli interventi: per questo potete tranquillamente guardare il video realizzato dall’ottimo Francesco Ripanti (@cioschi su twitter) sul canale youtube di Archeovideo. Dirò cosa è stato per me Archeoblog. Partiamo da una premessa: prima del 14 novembre conoscevo di persona già Astrid D’Eredità, Stefano Costa, Giuliano De Felice e Francesco Ripanti, mentre solo … Continua a leggere Cos’è stato per me ARCHEOBLOG

#PARLIAMODARTE: perché il modello di Palazzo Strozzi funziona

Giovedì 27 ho partecipato, insieme a una decina di altre blogger di Firenze, ad una serata appositamente organizzata per noi da Palazzo Strozzi: Parliamo d’Arte. Palazzo Strozzi, ogni 3° giovedì del mese, organizza la sera un incontro per piccoli gruppi di persone: tutti armati di sgabello, ci si ferma in semicerchio davanti ad un’opera della mostra (ora è in corso “La primavera del Rinascimento“) e, semplicemente, la si guarda, la si osserva. Dopodiché ognuno dice quello che ne pensa, cosa trasmette, quali impressioni suscita, cosa immediatamente salta agli occhi. Non ci sono risposte sbagliate, ma le risposte personalissime degli osservatori. … Continua a leggere #PARLIAMODARTE: perché il modello di Palazzo Strozzi funziona

#invasionidigitali

Si sono mosse nell’ombra per tutto marzo. Giorno dopo giorno Fabrizio Todisco, l’ideatore, in collaborazione con la Rete di travel blogger italiani di #iofacciorete, Officina turistica, Instagramers e l’Associazione Nazionale Piccoli Musei ha coinvolto bloggers, instagramers, twitteri di tutta Italia per creare, nella settimana dal 20 al 28 aprile, una serie di eventi in cui possano coniugarsi la cultura e la socialità, rivolti alla diffusione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso l’utilizzo di internet e dei social media. E così le invasioni digitali sono state lanciate. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura dell’utilizzo di internet e dei social … Continua a leggere #invasionidigitali