Valorizzazione, norme e prassi. Tra il dire e il fare c’è di mezzo…

Si è svolto oggi a Roma un incontro sul tema della valorizzazione dei BBCC all’interno di un ciclo organizzato dal Dottorato in Storia e Conservazione dell’Oggetto d’arte e d’architettura (nella fattispecie dal mio collega di dottorato Mirco Modolo). L’incontro di oggi aveva per tema la valorizzazione nell’ordinamento giuridico tra norme e prassi. A parlare sono intervenuti M.Cammelli e P. Petraroia, a tirare le conclusioni, come sempre, il prof. Manacorda. Come per lo scorso incontro sulla valorizzazione, per il quale avevo preparato un breve intervento, anche questa volta ho fatto la mia parte. Ecco il testo delle mie riflessioni sull’aspetto della … Continua a leggere Valorizzazione, norme e prassi. Tra il dire e il fare c’è di mezzo…

Ecco a voi “Il museo che vorrei”

Stamattina sono stati resi noti i risultati della consultazione pubblica indetta su internet lo scorso novembre dalla Direzione Generale del MiBAC per valutare eventuali nuove tendenze e desiderata da parte del pubblico dei musei statali in termini di accessibilità, orari e biglietti. I risultati di “Il museo che vorrei” sono interessanti. Rispetto a qualche pronostico che avevo azzardato a fare io qui, basato principalmente sulla mia esperienza limitata ad un solo museo statale, le risposte sono diverse e aprono la strada a riflessioni e nuove idee da parte del ministero.   Lascio perdere i numeri, che potete reperire sul file messo a disposizione direttamente dal ministero, mentre mi voglio soffermare … Continua a leggere Ecco a voi “Il museo che vorrei”

I-Archaeology: una nuova versione per I-mibac top 40

I-Mibac top 40, l’app del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dedicata ai luoghi della cultura statali in Italia, finalmente si migliora e si completa. Non parla più soltanto dei 40 musei o siti più visitati d’Italia (quelli che potenzialmente hanno meno bisogno di pubblicità), ma di tutti i luoghi della cultura statali. Nuova grafica, nuova impostazione, rimane la classifica dei 40 “top”, ma accanto, alla voce Luoghi, fornisce per ogni regione l’elenco completo dei luoghi della cultura, e di ciascun “luogo” mostra una breve scheda tecnica, completa di orari, indirizzo e prezzo del biglietto: informazioni pratiche accanto … Continua a leggere I-Archaeology: una nuova versione per I-mibac top 40

Ottime notizie per i tombaroli! Arriva il condono sui Beni Archeologici

Ottime notizie per tombaroli, depredatori e trafficanti di antichità, collezionisti finti e mercanti disonesti! Così scriveva nel 2004 Salvatore Settis dalle pagine di Repubblica scagliandosi contro la proposta della parlamentare Carlucci dell’allora Forza Italia, che voleva proporre un condono, una sanatoria per chi possiede beni archeologici mai denunciati. Per beni archeologici mai denunciati si intendono collezioni di monete antiche, statue e sculture in genere, siano esse in pietra, in terracotta, in marmo, in bronzo, vasi antichi, siano essi in bucchero, ceramica attica a figure nere e/o rosse, anfore e vasellame di età romana, ecc., gioielli antichi – collane, pendenti, orecchini, fibule, … Continua a leggere Ottime notizie per i tombaroli! Arriva il condono sui Beni Archeologici

Bondi dice “I professori in esubero lavorino nei musei”. Sì, e i laureati in Beni culturali in esubero?

Su Corrieredellasera.it di oggi si può leggere la seguente notizia: http://www.corriere.it/dilatua/Primo_Piano/Cronache/2010/02/07//professori-esubero-musei.conti_full.shtml Bondi dice propone di risolvere il problema degli insegnanti in esubero proponendo di farli lavorare nei musei, dove invece scarseggia il personale. Non solo, ma per risolvere ulteriormente il problema propone di destinare 2000 volontari del servizio civile proprio ai musei, data la scarsità, ulteriormente ribadita, di personale. Probabilmente il ministro scherza. Forse non si rende conto di come stanno e di come dovrebbero stare le cose. Ecco una serie di punti che spiegano perché la proposta del ministro è priva di senso: insegnanti in esubero. Il ministro dice … Continua a leggere Bondi dice “I professori in esubero lavorino nei musei”. Sì, e i laureati in Beni culturali in esubero?

A San Valentino, innamorati dell’arte!

Ogni tanto qualche buona notizia! Anche perché altrimenti io stessa mi annoierei a leggere questo blog pieno solo di critiche e di anatemi contro malarcheologia, Voyager e simili. come se questa generazione di archeologi sapesse solo criticare il prossimo e basta. Quando ci sono delle buone notizie vanno segnalate. Quando il MiBAC propone un evento, è giusto dargli il necessario risalto. Mi chiedevo giusto ieri sera, se potesse valere la pena di proporre per questo blog un post sulla rappresentazione dell’amore nell’arte antica e meno antica, proponendovi magari un itinerario italiano per andare a cogliere, almeno virtualmente, quelle grandi opere … Continua a leggere A San Valentino, innamorati dell’arte!

A breve la nuova Riorganizzazione del MIBAC

Quante modifiche quante novità! risale appena al novembre 2007 l’emanazione del Regolamento di riorganizzazione del MIBAC, DPR 233/2007, con il quale il Ministero risultava organizzato in un Segretariato Generale, 9 Direzioni Generali, 17 Direzioni Regionali a capo delle rispettive Soprintendenze di settore ecc ecc. E’ di oggi la notizia che è stato approvato il nuovo regolamento. Ecco cosa dice l’ufficio stampa del ministero: La seduta odierna del Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità in via definitiva, su proposta del Ministro Sandro Bondi, la riorganizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il testo, improntato a misure di maggiore razionalizzazione, efficienza … Continua a leggere A breve la nuova Riorganizzazione del MIBAC

Lettera aperta al ministro Bondi

Fornisco qui il link ad una lettera aperta al ministro Bondi scritta da una mia collega (mi sento di poterla definire così) archeologa specializzanda, quindi con un curriculum di studi pari alla sua esperienza di attività sul campo, quindi con un CV che continua a riempire, arricchendolo continuamente di nuove righe, ormai più per tenere il conto a memoria di quello che ha fatto che non in vista di un reale utilizzo. Il CV si allunga, si allunga sempre più, perché tante sono le esperienze effimere, di uno o due mesi, esperienze lavorative, o di stage, o di volontariato puro per … Continua a leggere Lettera aperta al ministro Bondi

dai che ci siamo quasi!

IL 16 GENNAIO STA ARRIVANDO! e finalmente sapremo la verità! Il 16 gennaio 2009 finalmente il MIBAC che se l’è presa comoda, metterà on-line i risultati della pre-selezione al concorso per 500 posti ecc ecc. Già su questo blog si era scatenata una piccola discussione in seguito a questo mio post: Allora sto concorso? All’epoca, e si tratta di un mese fa, speravamo tutti che i risultati uscissero entro il 2008. Quale errore! E così eccoci, ancora a guardarci negli occhi tutti i giorni, noi, popolo di archeologi senza un lavoro fisso, molti direttamente senza un lavoro, a sperare che … Continua a leggere dai che ci siamo quasi!

allora, sto concorso????

ALLORA, STO CONCORSO????? C’è gente che è da un mese (e io mi inserisco in questo bel gruppetto) che aspetta di sapere il risultato della preselezione del concorso MIBAC per 397 posti da assistente e addetto alla vigilanza e all’accoglienza presso musei e istituti di cultura vari. Voci di corridoio dicono che finalmente sapremo l’esito dopo il 20 dicembre. Il fatto è che magari, sapendo già il risultato, magari i pochi fortunati estratti potevano cominciare a portarsi avanti sul lavoro, ovvero a studiare per la seconda prova, ovvero per la prova scritta, quando cioè inizia il concorso vero e proprio. Ottimo … Continua a leggere allora, sto concorso????

sono usciti i quesiti del concorso MIBAC

Sono finalmente usciti i tanto attesi 4000 quesiti che il MIBAC aveva preannunciato a tutti i troppi iscritti al concorso epocale per 500 posti di assunzione nelle strutture periferiche del ministero dei beni e attività culturali. Inizia così lo studio dei quiz sul modello dei quiz della patente, con domande anche improponibili che spaziano dalla storia (e va bene), alla geografia, all’italiano (e anche queste vanno bene), all’informatica (che se ne fa un custode di sapere chi ha inventato Linux?), alla matematica e alla logica (ma perché un custode dovrebbe saper risolvere un’equazione?). seguono poi educazione civica, scienze e inglese. … Continua a leggere sono usciti i quesiti del concorso MIBAC