Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

Quando Paolo Mieli presenta “La Grande Storia” non ci sono per nessuno. Idem quando Alessandro Barbero introduce “a.C.d.C.”; ma anche le “Cronache dall’impero” di Cristoforo Gorno mi bloccano davanti allo schermo* e cosa dire della serie di documentari Rai “Italia … Continua a leggere Documentari di storia (contemporanea), documentari di archeologia: le differenze

“Menzione Speciale Archeoblogger” alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

Come da qualche anno, faccio parte della giuria di archeoblogger selezionati per conferire la “Menzione speciale Archeoblogger” a uno dei film in concorso alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, che si è svolta dal 3 all’8 ottobre 2017. … Continua a leggere “Menzione Speciale Archeoblogger” alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

26° Rassegna del Cinema Archeologico. Il giudizio degli archeoblogger

Si è svolta n egli scorsi giorni la 26° Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, appuntamento annuale ormai imperdibile per gli amanti del docufilm di argomento archeologico. Non è semplice girare un video, figurarsi un documentario o un film. … Continua a leggere 26° Rassegna del Cinema Archeologico. Il giudizio degli archeoblogger

Tessere di pace in Medioriente

Ogni tanto la Rai riesce a stupirmi. Stupirmi positivamente, intendo. Anche se in seconda serata, ogni tanto il palinsesto televisivo regala ai telespettatori che non vogliono ancora andare a dormire delle perle di cultura che pensavo ormai fossero impossibili. Non mi riferisco a programmi come La storia siamo noi, bell’esempio di tv-cultura fatta bene che fa capire che volere è potere (realizzare un buon prodotto culturale nella tv di oggi), ma allo Speciale TG1 di ieri sera. Ho acceso la tv per caso, al mio rientro a casa, e vedo sullo schermo Padre Michele Piccirillo che spiega il suo lungo … Continua a leggere Tessere di pace in Medioriente

GIORNATA DI STUDI: Comunicare i Beni Culturali: il documentario

Il secondo incontro del ciclo di workshop “Beni Culturali: nuove ricerche e giovani ricercatori”   di mercoledì 15 aprile sarà interamente dedicato al documentario e al video sui Beni Culturali.  Un nuovo appuntamento, organizzato dal Gruppo Ricerche dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, che vuole portare all’attenzione di tutti l’importanza della comunicazione della cultura e del passato attraverso il video. Lo scopo è quello di spiegare a studenti ed appassionati come realizzare e come usare il video per divulgare e comunicare al pubblico nel migliore dei modi la nostra storia. Per far questo dialogheranno tra loro tre diverse figure professionali: Diana Giromini, … Continua a leggere GIORNATA DI STUDI: Comunicare i Beni Culturali: il documentario