Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Sesto – Ritrovamenti e scoperte – Sezione I

Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell’ambito del territorio nazionale Questa parte è dedicata alle ricerche e ai ritrovamenti archeologici. I concetti fondamentali sono i seguenti: In sostanza lo Stato ha la riserva in materia di ricerche archeologiche, perché tutto ciò che si … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Sesto – Ritrovamenti e scoperte – Sezione I

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale – Convenzione UNIDROIT e UNESCO

La sezione IV del Capo V del Titolo II del Codice tratta in due articoli, 87 e 87bis la disciplina in materia di interdizione dell’illecita circolazione internazionale dei beni culturali, per la quale si rifà sostanzialmente a due convenzioni: la … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quinto – Circolazione in ambito internazionale – Convenzione UNIDROIT e UNESCO

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione I

Alienazione e altri modi di trasmissione Finora abbiamo visto la tutela applicata a beni culturali “fermi” nel loro status di appartenenza: Stato, enti pubblici territoriali e altri enti pubblici, privati senza fine di lucro, privati. Le cose cambiano, ed è … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Quarto – Circolazione in ambito nazionale. Sezione I

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione II

Misure di conservazione La Sezione II del Capo III del Codice è dedicata alla Conservazione. Quest’istituto era già stato richiamato dal Codice fin dall’articolo 1 ai commi 3, 4, 5: la conservazione di fatto è una delle misure che sia … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione II

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione I

Gli articoli dal 20 al 52 del Codice 42/2004 trattano delle misure di protezione, delle misure di conservazione e di altre forme di protezione secondo il seguente schema: In questo post trattiamo intanto della Sezione I, dedicata alle misure di … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio – Parte Seconda, Titolo Primo, Capo Terzo: protezione e conservazione. Sezione I

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs 42/2004) – Parte Prima

Entato in vigore il 1 maggio 2004, e variamente aggiornato in alcune sue parti dal 2004 ad oggi, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs 42/2004, è attualmente il testo normativo di riferimento per il diritto dei Beni Culturali. … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. Lgs 42/2004) – Parte Prima

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Protezione e Conservazione del Patrimonio Culturale

Abbiamo detto che la tutela del Patrimonio Culturale è la priorità del MiBACT. Ma come essa si estrinsechi nella pratica viene spiegato a partire dal Capo II (artt. 18 e 19) con le indicazioni in merito alla vigilanza e all’ispezione, … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: Protezione e Conservazione del Patrimonio Culturale

Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: alienazione e prelazione

Alienazione di Beni Culturali I Beni Culturali costituiscono patrimonio culturale della nazione. Ma ciò non significa che la loro proprietà sia inamovibile. Abbiamo visto che possono essere di proprietà pubblica, cioè appartenenti allo Stato, ad enti pubblici territoriali (comuni, regioni, … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei Beni Culturali: alienazione e prelazione

Mattonelle di Diritto dei BBCC: verifica vs dichiarazione dell’interesse culturale

Questo è un nodo importante, anzi fondamentale. In Italia perché un bene culturale sia tale occorre che sia intervenuta la verifica dell’interesse culturale oppure la dichiarazione dell’interesse culturale. Oppure? E perché? Che differenza c’è tra le due? Sta tutto scritto … Continua a leggere Mattonelle di Diritto dei BBCC: verifica vs dichiarazione dell’interesse culturale