Nasce ARCHEOLOGIAVIVA.TV: i documentari a portata di click

L’annuncio in anteprima era già stato dato al pubblico del VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva lo scorso 1 marzo 2009. Ora Archeologiaviva.tv, il primo canale web interamente dedicato all’archeologia apre i battenti. La rivista Archeologia viva ha fatto il salto, andando ad aggiudicarsi un posto importante nel panorama dei media: internet. La nuova TV-on line inaugurerà il 20 ottobre 2009 alle ore 11.30 presso GIUNTI Editore (Firenze, via Bolognese 165): per la prima volta il passato dell’uomo, dalla preistoria al medioevo, potrà essere rivissuto “in diretta” in casa propria grazie ai migliori documentari, ai servizi sulle ultime scoperte, a … Continua a leggere Nasce ARCHEOLOGIAVIVA.TV: i documentari a portata di click

Una giornata particolare, il film di Archeologia Viva

“Una giornata particolare” è il titolo del film/documentario presentato ieri dalla Rivista Archeologia Viva a Firenze, all’Auditorium della Regione Toscana. E’ il resoconto, filmato e documentato, di una giornata davvero particolare, quella del VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva (di cui ho parlato qui) svoltasi il I marzo 2009 e che richiamò un pubblico di 3000 persone provenienti da tutta Italia.     Alcuni momenti del VII Incontro Internazionale di Archeologia Viva – I marzo 2009 Il film presentato ieri è stato occasione di incontro tra gli autori del film, i promotori dellìIncontro Nazionale e una parte di quel pubblico, ma è … Continua a leggere Una giornata particolare, il film di Archeologia Viva

“Il megalitismo nella Preistoria”: un convegno a Santa Fiora

Nell’ambito degli eventi organizzati in concomitanza della mostra multimediale “Le orme dei Giganti“, Santa Fiora (GR) ha ospitato il 29 giugno un convegno, organizzato dalla rivista Archeologia Viva, sul megalitismo in Italia. Tema lungi dall’essere chiarito, sia per la molteplicità delle sue forme, sia per la sua diffusione, si potrebbe dire, a chiazze sul territorio italiano (come del resto su quello europeo), quello del megalitismo è un aspetto della preistoria cha da molto tempo affascina sia i ricercatori che i semplici appassionati con esiti, talvolta, fantasiosi e poco credibili (si pensi alla marea di teorie strampalate che circolano intorno a … Continua a leggere “Il megalitismo nella Preistoria”: un convegno a Santa Fiora

“Le orme dei Giganti” a Santa Fiora

Conclude purtroppo oggi una mostra multimediale sul megalitismo in Europa. Questo fenomeno, sviluppatosi in Europa tra il IV e il III millennio a.C. è noto ai più nelle forme di Stonehenge, dei dolmen e degli allineamenti di Carnac. Ma pochi sanno quali e quante sono le varietà di costruzioni megalitiche in Europa e nel Mediterraneo in particolare. La mostra “Le orme dei Giganti” aiuta a fare chiarezza su questo aspetto del nostro comune passato di uomini, che da poco usciti dall’età della pietra e divenuti coltivatori, stanno per scoprire i Metalli e gettare le basi del futuro sviluppo dell’umanità. Portare … Continua a leggere “Le orme dei Giganti” a Santa Fiora

“Patrimonio in prima linea. La Palestina. In ricordo di Michele piccirillo e Fabio Maniscalco”

“In guerra tutto è permesso: anche distruggere i segni del passato di un popolo per annientarne l’identità e la coscienza di sé“. Con queste parole ha avuto inizio sabato 4 aprile 2009 a Firenze, presso la Limonaia di Villa Strozzi, un incontro organizzato da Archeologia Viva dal titolo “Patrimonio in Prima Linea. La Palestina. In ricordo di Michele Piccirillo e Fabio Maniscalco“. Occasione di incontro e di conoscenza, ma anche e soprattutto di ricordo di due eminenti personalità tutte italiane che hanno fatto dell’archeologia non solo un mestiere, ma una vera e propria missione. Una missione di pace. Si parla infatti … Continua a leggere “Patrimonio in prima linea. La Palestina. In ricordo di Michele piccirillo e Fabio Maniscalco”

VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva

Come ogni 2 anni, si è svolto ieri, 1 marzo 2009, a Firenze al Palazzo dei Congressi, il VII INCONTRO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA VIVA, da anni vetrina della ricerca archeologica in Italia e all’estero che, dedicata interamente ai lettori della rivista e agli appassionati di archeologia, strizza sempre un occhio alla divulgazione e ad una efficace comunicazione dell’archeologia. Già sfogliando il programma si può avere un’idea della tendenza della Giornata all’interesse per la comunicazione. Per citare Dario Di Blasi, direttore della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico – Museo Civico di Rovereto, comunicare l’archeologia attraverso le immagini è una tendenza che … Continua a leggere VII Incontro Nazionale di Archeologia Viva